In occasione dei 200 anni dalla nascita di Carlo Lorenzini Collodi
Nel 2026 ricorrono i 200 anni dalla nascita di Carlo Lorenzini Collodi, noto come l’autore di Pinocchio, ma dimenticato per la sua attività letteraria. Tutti conoscono Pinocchio, pochi sanno qualcosa della vita del suo autore e soprattutto degli altri libri che ha scritto e degli altri personaggi da lui creati, simpatici, divertenti e curiosi.
Il progetto vuole avvicinare gli studenti agli altri personaggi del mondo collodiano e ai luoghi della cultura, come la Biblioteca Marucelliana.
Non solo Pinocchio, ma anche geografia, arte, cultura, attraverso l’attività letteraria di Carlo Lorenzini Collodi. Un modo per attirare l’attenzione su un particolare periodo storico, quando Firenze era capitale d’Italia.
Obiettivi
- Creare una coscienza per far comprendere con semplicità il messaggio voluto dal Collodi e far capire, con la scusa dei luoghi e dei personaggi del libro, come i desideri, capricci e regole non vissute diventano gli aspetti negativi da superare.
Per le classi
Il progetto prevede 3 incontri per un totale di 6 ore circa:
- Primo incontro – a scuola: raccontare del personaggio Collodi con la proiezione, tramite utilizzo LIM, di immagini relative al mondo in cui è vissuto, le sue opere e i personaggi dei sui libri.
Consegna a tutti i bambini del libretto “Pinocchio a Firenze”, una divertente guida che parla dei luoghi frequentati da Collodi nel centro di Firenze e riferiti ai personaggi dei suoi scritti, da leggere e condividere in classe.
Oltre al libro verrà anche consegnato agli insegnanti un supporto USB con il film Pinocchio del 1911 da vedere in classe. - Secondo incontro – visita al Museo del Giocattolo e di Pinocchio: osservazione dei giochi dell’ottocento e proiezione di un documentario sulla vita del Collodi “Da Montanara a Pinocchio”.
- Terzo incontro – evento finale presso il salone consultazioni della Biblioteca Marucelliana (in data da definire) per tutte le classi.
Un modo per fare aprire gli occhi sui luoghi della cultura e della lettura con visita alla mostra dei libri scritti dal Collodi e conservati presso la biblioteca e per far capire il mondo del prestito librario anche nel richiedere un semplice libro di racconti.
Il progetto è rivolto a più fasce di età e per ognuna si avrà uno specifico metodo di approccio didattico. Gli interventi, fatti dal personale dell’associazione, saranno svolti in modo semplice e accessibile a tutti. Uno dei metodi utilizzati è quello di portare i ragazzi e fare domande, ma soprattutto a cercare risposte in autonomia e semplicità.
Il progetto è rivolto all’interdisciplinarietà, poiché si toccano vari ambiti, da quello storico a quello umanistico, geografico e a quello più analitico possibile.
La fornitura del libretto “A spasso con Pinocchio” è un modo per non limitare il progetto agli incontri, ma per creare un percorso di lettura e di escursioni nella città di Firenze in autonomia con la famiglia.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Scolastica, Museo del Giocattolo e di Pinocchio, Via dell’ Oriuolo 47, Firenze e Biblioteca Marucelliana, via Cavour 43, Firenze.
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Primo approccio con gli insegnanti, da fare singolarmente o telefonicamente o con video conferenza per la spiegazione del progetto e delle fasi che lo costituiscono.
Periodo novembre – dicembre
Per gli alunni: Libretto “Pinocchio a Firenze”, una guida sui luoghi e i personaggi collodiani.
Per gli insegnanti: oltre al libro, un supporto USB con il film di Pinocchio del 1911.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Associazione Pinocchio a Casa Sua
Via dell’Oriulo, 47/r – Firenze
Tel. 3298032085
Web www.pinocchioacasasua.it
E-mail pinocchioacasasua@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo