Cod. 105 – Peer education sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Progetto di peer education (alla pari) portato avanti da volontari dell’Associazione e da psicologi professionisti sulla prevenzione dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DAN).
I professionisti incontrano e istruiscono i tutors (2-4 allievi per classe), i quali, successivamente, riportano le conoscenze all’intera classe.
La modalità peer education viene percepita positivamente dai ragazzi, che si relazionano con propri simili per età e esperienza; questo confronto alla pari permette lo sviluppo di un pensiero critico e un atteggiamento consapevole rispetto alle tematiche presentate.
Ogni classe produrrà un elaborato (poesie, racconti, manifesti, video, canzoni etc.) che veicoli un messaggio di sensibilizzazione sull’argomento. I ragazzi, se lo vorranno, potranno diffondere il messaggio e le conoscenze acquisite anche attraverso i forum scolastici, attività autogestite e assemblee di istituto organizzate, ampliando a cascata le conoscenze sui DAN.

Obiettivi

Il progetto si prefigge la diffusione della conoscenza dei DAN, che stanno fortemente aumentando fra gli adolescenti con gravi conseguenze fisiche e psichiche e seconda causa di morte in detta fascia di età.

In particolare permette ai ragazzi di:

  • conoscere il disturbo dell’alimentazione e della nutrizione quale forma di dipendenza grave,
  • riconoscere e accogliere le fragilità, con lo sviluppo del pensiero critico,
  • avere un atteggiamento consapevole rispetto alle tematiche presentate,
  • sviluppare maggiore consapevolezza e gestione della propria emotività e dell’empatia per il miglioramento delle relazioni fra coetanei,
  • sviluppare capacità di inclusione verso i più fragili,
  • prevenire il disagio emotivo e i comportamenti sociali a rischio.

Per le classi

Il progetto prevede 4 ore di formazione per i peer educators scelti tra i ragazzi (anche in gruppo con altre classi) e 8 ore per la classe intera.

Il progetto è articolato come segue:

  • Fase preparatoria – somministrazioni al gruppo classe di un questionario per valutare le conoscenze e gli atteggiamenti dei ragazzi sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione prima dell’intervento;
  • Prima fase – selezione da parte degli insegnanti di tre o quattro alunni per classe che svolgeranno il ruolo di peer educators;
  • Seconda fase – 2 incontri di formazione di 2 ore ciascuno per i peer educators scelti tra i ragazzi, con proiezione di slides e contenuti multimediali attraverso cui verranno fornite notizie basilari sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione;
  • Terza fase – 4 incontri di 2 ore ciascuno con ogni classe condotti dal peer educator con supervisione degli operatori: i peer educators trasmetteranno le conoscenze acquisite e la classe realizzerà un elaborato nella forma preferita che veicoli un messaggio di sensibilizzazione sull’argomento;
  • Fase finale – risomministrazione al gruppo classe del questionario iniziale per valutare le conoscenze e gli atteggiamenti dei ragazzi sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione dopo l’intervento dei peer educators;
  • Evento finale – evento di presentazione dei lavori dei ragazzi alla presenza degli stessi, degli insegnanti e dei genitori organizzato per il 14 marzo  in occasione della giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare.

Sede scolastica
Periodo novembre – marzo


Per gli insegnanti e le famiglie

In orario extrascolastico i soci di Conversando terranno uno o due incontri della durata circa di un’ora ciascuno con insegnanti e genitori.
L’incontro potrà essere tenuto nei locali scolastici o in altri locali da individuare o anche on line (su richiesta).

Sede on-line
Periodo da definire

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Conversando Associazione Socio umanitaria ONLUS
Via V. Chiarugi 15, 50126 Firenze
Tel. 055 222279
Web https://www.conversando.org/
E- mail info@conversando.org /