Cod. 292 – Le meraviglie della prospettiva

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Dopo un primo percorso fra le opere del museo, grazie a cui cogliere i tratti connotanti della rappresentazione prospettica rinascimentale, gli alunni saranno condotti presso il laboratorio di prospettiva. Raggiungibile grazie a un passaggio segreto nella Sala delle Carte Geografiche, l’ambiente si presenta magico e magnifico, ricco di apparati interattivi e scenografiche anamorfosi, capace di coinvolgere nella conoscenza di tecniche e strumenti della prospettiva, dall’antichità ai giorni nostri. Dalla galleria prospettica fino alla camera oscura, dall’anamorfosi al vetro leonardiano, i partecipanti potranno così sperimentare in prima persona la meraviglia delle tecniche prospettiche, applicate all’arte visiva e scenica.

Si ringraziano per il prezioso supporto: GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire.

Obiettivi

  • Comprendere le regole principali della raffigurazione prospettica, cogliendone limiti e potenzialità
  • Imparare a leggere un dipinto e le sue costruzioni prospettiche
  • Familiarizzare in prima persona con strumenti e tecniche della rappresentazione, nel dialogo fra tridimensionalità e bidimensionalità

Per le classi

Un incontro di un’ora.

Visita tematica e laboratorio esperienziale sulle tecniche di rappresentazione prospettica, in un percorso dall’osservazione alla pratica.

Sede Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1, Firenze
Periodo tra ottobre e giugno
Orario scolastico
Costo
2,00 euro ad alunno

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Logo Museo dei Ragazzi

Partner
Fondazione MUS.E
Piazza della Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 0541451
E-mail didattica@musefirenze.it