Cod. 411 – L’audiovisivo e l’attivazione delle emozioni

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: scolastica

Il cinema e l’audiovisivo rappresentano una forma d’espressione articolata e complessa, costituita da una molteplicità di codici e linguaggi.
Il progetto è pensato per avvicinare studenti/studentesse alla lettura di questi codici e alla consapevolezza del loro impatto psicologico sugli spettatori.
In un film di finzione, in un documentario o uno spot televisivo confluiscono elementi visivi (fotografia, inquadrature, colore), narrativi (la storia) e sonori (musica, colonna sonora).
I partecipanti, supportati da personale qualificato, andranno alla scoperta di questi elementi per imparare a decodificarli e per comprendere gli impatti psicologico/emotivi che possono avere su di loro.
In che modo diversi formati cinematografici influenzano l’esperienza visivo/a neurologica di chi guarda una film? Cosa cambia nel cervello tra guardare un film al cinema o tramite uno smartphone? Come mai in Rio Bravo di John Ford il protagonista è sempre vestito con i colori primari? In che modo la teoria del colore ha influenzato il cinema di Kubrick? Quanto può cambiare l’impatto emotivo di una scena a seconda del sottofondo sonoro che la accompagna? Attraverso il progetto si cercherà di rispondere a queste domande in maniera partecipata e interconnessa.

Obiettivi

  • Fornire a studenti e studentesse una infarinatura di educazione al linguaggio visivo;
  • sviluppare la capacità dei partecipanti di mettersi in ascolto delle proprie sensazioni ed emozioni laddove la fruizione di contenuti audiovisivi inneschino determinate reazioni emotive;
  • educare alla complessità di forme, codici, linguaggi e alla interconnessione dei fenomeni umani;
  • promuovere un approccio ai linguaggi dell’arte che sia autenticamente interdisciplinare.

Per le classi

Il progetto si articola in 3 incontri di 2 ore ciascuno da svolgersi a scuola, presso le singole classi o presso un auditorium, in caso di accorpamenti.

Ogni incontro prevede momenti di lezione frontale alternati a momenti più interattivi e laboratoriali.

Ipotesi di percorso didattico:
1. piccoli e grandi schermi a confronto: tra fotografie, inquadrature e neuroscienze
2. fotografia, cinema e pubblicità: come i colori condizionano i nostri stati d’animo
3. musica ed emozioni: l’importanza della colonna sonora

La metodologia sarà sempre fortemente interconnessa e interdisciplinare. Si promuoverà la partecipazione attiva proponendo talvolta anche attività di cooperative learning.
L’alternanza tra lezioni frontali e attività di workshop varierà in relazione al target di volta in volta coinvolto. Con studenti e studentesse più piccoli/e si privilegerà il ricorso ad attività creative e laboratoriali che saranno invece un po’ meno presenti (ma pur sempre importanti) con i partecipanti di età maggiore.

Le lezioni potranno essere svolte presso le singole classi o presso gli auditorium, in caso vengano accorpate più classi. Sarà necessaria la presenza di una Lim per poter proiettare slide in powerpopint e brevi sequenze di film o altri contenuti audiovisivi.

Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo
300 euro a classe


Per gli insegnanti

Gli insegnanti saranno contattati dal personale che terrà il progetto al fine di calendarizzare e definire meglio le varie attività. Attraverso un colloquio, da effettuarsi per via telefonica o in presenza, si stabilirà su quali tematiche concentrare maggiore attenzione, quali tipologie di attività laboratoriali privilegiare, con quanti studenti lavorare in contemporanea, dove svolgere gli incontri.

Potrà essere richiesto ai partecipanti, in accordo con i/le docenti, di realizzare mappe concettuali o altri elaborati che possano supportare l’apprendimento.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Amici del Cabiria APS

Via San Colombano, 184 – 50018 Scandicci (FI)
Telefono 3331344096
Web www.amicidelcabiria.it
E-mail:info@amicidelcabiria.it