Cod. 108 – La Nonviolenza spiegata al mio gatto

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

La nonviolenza spiegata al mio gatto è un percorso di incontri interattivi dedicati a riconoscere diverse forme di violenza, comprendere cos’è la nonviolenza e acquisire strumenti per mettere in atto strategie nonviolente nella vita di tutti i giorni.

Il progetto si sviluppa secondo due linee principali: la prima è quella di riflettere sulle diverse forme di violenza che esistono (quali sono e come si manifestano); la seconda è quella di conoscere e familiarizzarsi con la nonviolenza, le sue strategie e tecniche. Cosa si intende per nonviolenza, quali sono le figure principali che l’hanno teorizzata e cosa hanno realizzato.
Lo scopo principale del progetto non è tuttavia teorico ma pratico, intende dare strumenti che facilitino l’adozione di strategie nonviolente nella gestione dei conflitti in cui possiamo trovarci immersi (in classe, con gli amici, in famiglia). Particolare attenzione verrà dedicata alla riflessione sulla cosidetta regola d’oro: “tratta gli altri come vuoi essere trattato”.
I laboratori utilizzano una Metodologia interattiva attraverso l’uso di strumenti diversi: utilizzo di giochi , role play, brainstorming, riflessioni individuali e in gruppo, piccoli esercizi di rilassamento e meditazione, visione di spezzoni di film e documentari, letture, che saranno selezionati in base alla fascia di età a cui ci si rivolge.

Obiettivi

  • Riflettere sulle varie forme di violenza che esistono.
  • Sviluppare una conoscenza delle principali figure che hanno teorizzato e praticato la nonviolenza.
  • Sviluppare una comunicazione aperta, sincera ed empatica.
  • Elaborare strategie nonviolente nella gestione dei conflitti quotidiani.
  • Apprendere semplici tecniche di rilassamento.
  • Realizzare piccoli lavori tematici da esporre in classe o a scuola.

Per le classi

Il progetto, che prevede 4 incontri tematici, a cadenza settimanale, di 2 ore ciascuna, con due operatori, in sede scolastica è così articolato:

  • Primo incontro – è dedicato a stabilire le regole condivise di comportamento nel nostro percorso; conoscerci attraverso riflessioni e giochi; riflettere sulle nostre virtù e su quelle degli altri; familiarizzarci con semplici tecniche di rilassamento.
  • Secondo incontro – è dedicato a esplorare il mondo della nonviolenza: cos’è, quali sono le figure di riferimento, cosa hanno detto e cosa hanno fatto. Prima però cercheremo di riflettere su cosa è la violenza, in quante e quali forme si manifesta.
  • Terzo incontro – è dedicato al principio “Tratta gli altri come vuoi essere trattato”,  fondamentale in tutte le culture del mondo. Attraverso un gioco/riflessione, appositamente strutturato, si cercherà di comprendere come metterlo in pratica in situazione concrete.
  • Quarto incontro – è dedicato a tirare le fila e/o sviluppare approfondimenti, in base a quanto emerso negli incontri precedenti, e a realizzare lavori da esporre a scuola.

Sede Scolastica (aula, palestra con tappetini, laddove possibile, per uno solo degli incontri)
Periodo dicembre – maggio
Orario scolastico, da concordare
Costo 1 euro ad alunno per l’acquisto di cartelloni e pennarelli e altri materiali di cancelleria da utilizzare negli incontri.

Per gli insegnanti

È previsto un breve incontro introduttivo di circa trenta minuti online con gli insegnanti prima dello svolgimento del percorso. La modalità specifica e le date verranno concordate con gli stessi insegnanti.

Caratteristiche specifiche: LIM, connessione internet, cartelloni, cartellini, pennarelli, fogli e matite.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner secondo logo Associazione Energia per i diritti umani
Energia per i diritti umani Aps 
Via del Latini 12/14, 00185 – Roma
Tel. 06/89479213
Web https://energiaperidirittiumani.it/
E-mail info@energiaperidirittiumani.it