Cod. 45 – La cultura della Protezione Civile

Stato progetto: aperto Sede: esterna

Un progetto sperimentale di educazione, orientamento e potenziamento di competenze riferite alla cultura della protezione civile, della sicurezza e della protezione dai rischi attraverso un laboratorio ludico esperienziale dove i ragazzi sono coinvolti in prima persona nella realizzazione pratica di modelli strutturali che simulino situazioni di rischio sismico in edifici dotati o meno di moderni sistemi di protezione come quelli composti da isolatori sismici.

In collaborazione con:

LARES TOSCANA – unione nazionale laureati esperti in protezione civile.

Misericordia di Badia a Ripoli

Cisom – Corpo italiano di Soccorso Ordine di Malta

 

Obiettivi

  • Sfruttare l’approccio pratico per far emergere le loro competenze e per una inclusività maggiore anche con le disabilità presenti nel gruppo classe;
  • avvicinare gli allievi alle tematiche legate alla “causa-effetto” delle diverse tipologie di rischio cui è esposto il nostro territorio;
  • creare la coscienza dei concetti di rischio e pericolo e sensibilizzare gli studenti verso le corrispondenti attività di prevenzione;
  • trasmettere un messaggio positivo circa la possibilità di convivere con i rischi e trasformarli in occasioni di crescita e di formazione per lo sviluppo del territorio.

 

Per le classi

Laboratorio teorico-pratico: I ragazzi saranno guidati in modo da arrivare all’acquisizione dei concetti per scoperta e non per trasmissione dei saperi, guidati da Tecnici della Protezione Civile del Comune di Firenze.
Laboratorio didattico: attività pratiche di laboratorio, finalizzate a chiarire i fenomeni naturali legati al rischio. I ragazzi saranno coinvolti direttamente attraverso attività pratiche e saranno seguiti da volontari di protezione civile adeguatamente formati.

Relativamente al rischio sismico viene proposta l’attività del “Laboratorio didattico per grandi e piccini: Impariamo insieme a costruire gli isolatori sismici”, ideato da Lares Toscana (responsabile scientifico: Prof.ssa Ing. Gloria Terenzi), mediante la quale i ragazzi comprenderanno come realizzare, pur sotto forma di gioco, una tipologia di isolatori sismici attualmente fra le più utilizzate al mondo per evitare che le strutture si danneggino anche per terremoti di massima intensità attesa nel sito di edificazione. In classe l’attività verrà organizzata secondo gruppi di lavoro supervisionati da volontari-Tutor dell’Associazione Misericordia di Badia a Ripoli e del CISOM Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta appositamente formati al fine di trasformare lo stesso gioco in una realtà verosimile. I tutor d’aula svolgeranno il ruolo di guida per i ragazzi nel passaggio dalla realizzazione di moduli di basi isolate, al loro accostamento per la creazione di piani di maggiori dimensioni al disopra dei quali dovranno essere posizionate correttamente le case in miniatura realizzate a parte (in Lego, mattoncini, oppure
altri materiali), proprio come dovrebbe fare un esperto tecnico.

Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Protezione Civile
Via dell’ Olmatello 25, Firenze
Telefono 055 79711
E-mail protezionecivile@comune.fi.it

Logo protezione civile Toscana        Logo Unione Laureati esperti in protezione civile