Cod. 220 – Galileo e la meccanica

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

L’operatore in costume che interpreta Galileo Galilei mostra, attraverso l’uso del piano inclinato e del pendolo, gli importanti risultati del grande scienziato che usò questi strumenti di sua invenzione per misurazioni civili e militari per sperimentare le leggi sul moto.

Obiettivi

Far comprendere come le riflessioni di Galileo sul moto dei corpi e sulla caduta dei gravi siano state fondamentali per l’evoluzione della fisica moderna.

 

Per le classi

Un incontro della durata di 90 minuti.

Nelle prima parte, che si svolge nelle aule didattiche, l’operatore in costume parte dal racconto delle riflessioni di Galileo sul moto dei gravi, messe a confronto con quelle di Aristotele e usando delle copie, mostra il funzionamento del compasso geometrico e militare, del pendolo e del piano inclinato.
Alla parte laboratoriale segue la visita agli strumenti originali esposti al primo piano del Museo Galileo.
L’attività si svolge nei giorni di lunedì e venerdì alle ore 9:30, 11:30 e 14:30 e il martedì alle ore 9:30 e 11:30.

Sede Museo Galileo
Periodo novembre/giugno
Costo 8,00 euro ad alunno

 

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Museo Galileo

Piazza dei Giudici 1, 50122 Firenze

Web www.museogalileo.it Telefono 055 265311 E-mail info@museogalileo.it