Stop al bullismo e al cyberbullismo
Il progetto è finalizzato al contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo con approcci e strumenti adeguati alle varie età. Saranno condivisi la definizione di prepotenza, di bullismo e cyberbullismo, i comportamenti tipici del bullo e della vittima, le strategie di prevenzione.
Obiettivi
- Promuovere la capacità di riconoscere le proprie emozioni e di comprenderle nell’altro per favorire relazioni sane e la cultura del rispetto e della non violenza.
- Far conoscere le varie forme di bullismo; descrivere quelle esercitate su soggetti fragili o di etnie e culture diverse e l’importanza della loro inclusione nel gruppo dei pari con comportamenti rispettosi e solidali. Illustrare i danni del bullismo per la vittima, anche gravissimi fino al suicidio, per il bullo, per il gruppo dei pari.
- Far conoscere il concetto di responsabilità giuridica e le norme in materia di bullismo.
- Indicare persone (familiari, insegnanti) a cui comunicare prontamente atti di bullismo subiti e le istituzioni tenute a intervenire (dirigente scolastico, polizia di Stato).
- Fornire indicazioni utili per i contatti. Con riferimento alla “Cittadinanza Digitale” (Legge 92/2019 sulla educazione civica) guidare all’uso corretto degli strumenti digitali e a come difendersi dal cyberbullismo.
Per le classi
Colloquio di presentazione di 1 ora della classe con l’insegnante.
Un incontro di 1 ora e 3 incontri di 2 ore con gli alunni, totale 7 ore. Evento finale di 2 ore con insegnanti e genitori. Totale 10 ore per classe.
Primaria: per la classe 3°: lettura di storie con personaggi anche di diverse etnie e culture con i quali identificarsi/confrontarsi, attività grafiche/espressive sul tema, circle time; per le classi 4° e 5°: role-playing, circle time, attività espressive, proiezioni sul tema dell’integrazione scolastica di alunni di etnie/culture diverse e sul bullismo.
Secondaria di 1° grado: role-playing, circle time, proiezioni di slides e filmati su bullismo e cyberbullismo con uso di social network anche nei confronti di coetanei disabili o di diversa etnia con riferimenti ai rischi di uso doloso del web.
Per insegnanti: ascolto attivo con condivisione del progetto.
Per genitori: invito all’evento finale con feedback del progetto.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Associazione Ulisse Onlus APS
Via Via Dei Geppi 2, 50125 Firenze
Web www.ulisseonlus.it
Telefono 3476054098
E-mail info@ulisseonlus.it
Progetto precedente
Progetto successivo