“A sugo d’erbe e terra verde”: così descriveva il frate domenicano Vincenzo Borghigiani la tecnica d’esecuzione delle Storie della Genesi, dipinte in Santa Maria Novella nella prima metà del Quattrocento da Paolo Uccello e da altri maestri fiorentini. Si tratta in effetti di affascinanti capolavori del Rinascimento, che sarà possibile osservare in forma ravvicinata durante la visita, per poi esplorarne la tecnica nell’attività artistica: ogni partecipante rea-lizzerà i propri colori con tecniche antiche, utilizzando pigmenti e collanti naturali, dipin-gendo poi un piccolo lavoro da portare via con sé.
In collaborazione con:
Ministero dell’Interno-Fondo Edifici di Culto
Opera per Santa Maria Novella
Si ringraziano per il prezioso supporto: GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire.
Obiettivi
- Acquisire conoscenze sui contenuti, tecnica e materiali della pittura antica
- Sviluppare capacità tattili e manuali
Per le classi
Un incontro di un’ora e quindici minuti.
Visita al Chiostro Verde e al Refettorio di Santa Maria Novella con focus sugli affreschi restaurati di Paolo Uccello, seguita da atelier artistico che coinvolgerà i partecipanti nella scoperta di tecniche antiche, nella preparazione materiale dei colori e nell’esecuzione di un piccolo personale dipinto monocromo.
Sede Complesso di Santa Maria Novella, piazza della Stazione n° 4, Firenze
Periodo tra ottobre e giugno
Orario scolastico
Costo 2,00 euro ad alunno
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione MUS.E
Piazza della Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 0541451
E-mail didattica@musefirenze.it
Progetto precedente
Progetto successivo