Cod. 86 – Ecostorie: fiabe, natura e comunità

Stato progetto: chiuso Sede: scolastica

Il progetto prevede un percorso di educazione ecologica e narrativa per bambini e ragazzi, volto alla crescita personale e relazionale in un ambiente aperto e accogliente. Un progetto che vuole unire le ricerche di Rosa Tiziana Bruno (2020) in materia di pensiero ecologico con le competenze di storytelling.
Attraverso l’incontro consapevole con la natura, la lettura condivisa e la scrittura, i partecipanti sono guidati a esplorare emozioni, pensieri e valori connessi al mondo naturale e sociale. L’obiettivo è sviluppare ‘ecosaggezza’, senso critico e spirito comunitario, utilizzando la narrazione come strumento di introspezione, condivisione e trasformazione. La classe diventa una comunità di ricerca in cui ogni voce ha valore.

Obiettivi

Il progetto mira a:

  • sviluppare nei bambini e nei ragazzi una maggiore consapevolezza ecologica, emotiva e relazionale. Attraverso l’esperienza narrativa, si intende favorire l’acquisizione di competenze chiave come l’ascolto attivo, la capacità di narrare sé stessi, la condivisione delle emozioni e la riflessione sul proprio rapporto con la natura e la comunità.
  • Il passaggio dall’io individuale al Sé ecologico, stimolando il senso di appartenenza alla comunità e un atteggiamento di cura verso sé stessi, gli altri e l’ambiente.
  • Si attende inoltre un miglioramento del clima di classe e del benessere scolastico, promuovendo la collaborazione, così come l’acquisizione di competenze trasversali utili allo sviluppo di un pensiero critico e strategico.

Ogni competenza è prima sociale e solo in seguito diventa individuale
(Vygotskij, 1930)

Per le classi

4 incontri di 2 ore ciascuno.

Ogni incontro prevede una fase di attivazione, una parte centrale di lavoro sugli stimoli proposti e una finale di debrifing.

  1. Literature Circle. Testo e immagini diventano occasione per esprimere il proprio pensiero e arricchirlo grazie al confronto con gli altri. Grazie alla storia, ci rispecchiamo e riflettiamo con curiosità sulle realtà complesse che contraddistinguono i processi umani.
  2. Scrittura collettiva. Inventiamo insieme un’unica storia fiabesca ispirata alle riflessioni emerse durante la lettura.
  3. Passeggiata riflessiva. Negli spazi esterni, osserviamo l’ambiente e facciamo attenzione agli stimoli sensoriali, provando a ricollegarci a quanto discusso in classe.
  4. Scrittura autobiografica. Scriviamo una storia in cui mescoliamo le sensazioni provate durante le fasi precedenti: emozioni, ricordi, idee. Il fulcro è il processo di cambiamento del protagonista. Condividiamo le nostre storie.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica
Periodo  novembre – giugno
Orario da concordare

 


Per gli insegnanti

Avverrà prima della partenza del laboratorio e avrà la durata massima di un’ora.

Il percorso prevede un incontro di programmazione con i docenti da fare a scuola o online su piattaforma Skype o Meet. Gli obiettivi dell’incontro sono quelli di: programmare al meglio l’intervento nella classe approfondendo tematiche e argomenti d’interesse per i partecipanti; conoscere il livello di preparazione o la presenza di competenze già acquisite durante la didattica o con altri percorsi laboratoriali; condividere modalità di coinvolgimento di alunni e alunne con bisogni educativi speciali o in situazione di fragilità.

Periodo ottobre – novembre
Orario  da concordare

 


 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
APS Stazione 50013
Via Giusti 7 Firenze
 tel. 3406201078
web www.portodellestorie.it
mail info@portodellestorie.it