Cinema, architetture e qualità della vita
Tra gli strumenti che permettono di rappresentare e comprendere cosa sia (cosa sia stato o cosa possa essere) una città, un territorio, un paesaggio, il cinema è certamente uno dei più suggestivi, in quanto capace di intrecciare linguaggi espressivi diversificati (scenografie e architetture dagli albori come in Metropolis, sguardi sul futuro come Blade Runner, le periferie come ne l’Odio).
Grazie al cinema si può sviluppare una conoscenza comparativa e critica di un dato contesto storico-politico, di un fenomeno culturale, sociale, territoriale.
Il progetto intende attraverso la visione di alcuni film selezionati, far interrogare studenti e studentesse su quale immagine sia associata al concetto di città (presente, futura, ideale). Mediante l’analisi di come le città e il sistema urbano assumano un ruolo centrale o siano elemento imprescindibile di molte opere cinematografiche, proponiamo una riflessione su quale sia la condizione urbana di Firenze come città contemporanea.
Obiettivi
Il progetto si pone come principali obiettivi:
- La possibilità di indagare le forme e i modi di vita sociale aggregata
- Approfondire il concetto di cittadinanza
- Indagare il rapporto con i flussi turistici e immaginare (altri) modi di vivere nella legalità e nel rispetto reciproco.
Se, come afferma il sociologo francese Henri Lefebvre, la città altro non è che la “proiezione della società sul territorio”, riflettere sul concetto di città significa in qualche modo riflettere su noi stessi e sul nostro modo di stare nel mondo.
Per le classi
Il progetto si articola in alcune proiezioni cinematografiche, da svolgersi presso la sala Astra o presso altre sale cittadine, laddove richiesto dalle scuole, e prevede, a seguito di ogni proiezione, un momento di riflessione/approfondimento/confronto, da svolgersi sempre in sala e moderato da personale qualificato.
A conclusione di ogni proiezione si incentiverà al massimo il confronto e lo scambio reciproco. Si cercherà di offrire ai partecipanti uno spazio di condivisione e di ascolto, a partire dalle sensazioni suscitate dalla pellicola selezionata in relazione al tema del progetto, insieme a esperti, ricercatori e attivisti nel campo dell’architettura, dell’urbanistica e delle scienze sociali.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Sala Astra o presso altre sale cittadine,
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo Ogni proiezione avrà un costo a studente pari a 5 euro. Per l’attivazione della proiezione sarà necessario il raggiungimento di uno specifico numero di partecipanti.
Per gli insegnanti
Gli/le insegnanti saranno contattati/e dal personale della fondazione Stensen al fine di selezionare i film da far vedere e calendarizzare le matinée. Il colloquio potrà avvenire per via telefonica, per via telematica o in presenza, laddove espressamente richiesto.
Periodo da concordare
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione Stensen
Viale Don Minzoni 25/A, 50129 Firenze
Web www.stensen.org
Telefono 055 576551
E-mail didattica@stensen.org
Progetto precedente
Progetto successivo