Cod. 456 – Ho visto un libro, ho letto un film.

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna, scolastica

La nostra era è caratterizzata da una overdose di immagini. Una
sovraesposizione di contenuti video, su diversi supporti tecnologici, che molto spesso non
riusciamo a comprendere e analizzare pienamente, a livello narrativo, tecnico ed emotivo.
Sono soprattutto gli/le adolescenti che, ancora privi/e della corretta coscienza analitica, risentono di questa vera e propria “tempesta visiva”, spesso perdendo consapevolezza – e quindi piacere – di ciò che stanno guardando (e vivendo).
Il progetto intende restituire questa consapevolezza e questo piacere attraverso alcune lezioni in aula, partecipate e interconnesse e tramite la visione collettiva di un film al cinema. L’obiettivo di ogni singola fase del percorso sarà educare alla complessità di temi, forme, linguaggi, con una forte attenzione al rapporto tra cinema e letteratura, anche al fine di creare collegamenti con il programma scolastico.

La metodologia è fortemente interconnessa. Studenti e studentesse sono chiamati/e a partecipare attivamente; non si esclude che venga richiesto loro di lavorare in gruppi (apprendimento cooperativo).

Alcuni possibili temi sui quali incentrare gli incontri:
-Libro “Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr Hide” di Robert Louis Stevenson/ Film “Il Dottor Jekyll e Mr Hide” (1941) di Victor Fleming
-Libro “L’uomo duplicato” di José Saramago/Film “Enemy” (2013) di Denis Villeneuve
-Libro “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Feltrinelli)
-Cyrano de Bergerac, tratto da Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand (Feltrinelli, curato da
Cinzia Bigliosi Franck)

Obiettivi

  • Educare gli studenti e le studentesse al Linguaggio cinematografico e audiovisivo, alla comunicazione per immagini e alla Storia del Cinema attraverso film tratti dai
    grandi romanzi;
  • comprendere un testo audiovisivo e identificare i singoli elementi che lo
    compongono;
  • coltivare uno sguardo critico su ciò che si vede, sul grande e piccolo schermo;
  • riconoscere il valore artistico e comunicativo di un film tratto da un libro e
    comprendere il contesto storico-culturale nel quale è stato realizzato;
  • coltivare la capacità di creare collegamenti tra ambiti disciplinari differenti;
  • approfondire attraverso la visione di un film gli aspetti letterari in stretto collegamento con il programma scolastico.

Per le classi

Il progetto si articola in 3/4 incontri, a seconda di quanto richiesto dal personale docente:

  • due lezioni frontali da due ore ciascuna, presso la scuola;
  • proiezione collettiva in sala di un film selezionato;
  • quarta lezione (consigliata) partecipata, a scuola, con la possibilità di costituire piccoli gruppi di apprendimento cooperativo per produrre una lettura storico/critica del film visionato.

Attività rivolta a un numero limitato di classi. 

Sede scolastica/sale cinematografiche del circuito Firenze al cinema.
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo
La proiezione in sala ha un costo di 5 euro a studente. Gli incontri presso la scuola hanno un costo di 100 euro ciascuno. La spesa complessiva a carico delle famiglie dipende pertanto dal numero totale di incontri previsti e da quanti studenti e studentesse aderiscono.


Per gli insegnanti

L’operatore didattico che curerà il progetto contatterà i/le docenti che ne abbiano fatto richiesta per definire meglio e calendarizzare le varie attività previste dal progetto stesso. Il confronto potrà avvenire per via telefonica/telematica, oppure in presenza, presso gli uffici della Fondazione Stensen.

Orario da concordare

 

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Fondazione Stensen
Viale Don Minzoni 25/A, 50129 Firenze
Web www.stensen.org
Telefono 055 576551
E-mail didattica@stensen.org