Cod. 433 – Sulle tracce di Jella

Stato progetto: aperto Sede: esterna

Quando nessuno parlava di libri per bambini, nella Germania del Secondo Dopoguerra, Jella Lepman l’ha fatto, arrivando anche a progettare la “Prima Mostra internazionale di libri per bambini”.
Il progetto permette di avvicinarsi al mondo dei libri e della biblioteca scoprendo la vita della donna che ha fondato la più importante biblioteca internazionale per ragazzi, la Jugendbibliothek di Monaco, e IBBY International Board on Book for Young people. Un modo per toccare con mano perché la signora Lepman parlava di libri come cibo per la mente.

Obiettivi

  • Avvicinare i ragazzi al mondo dei libri presentando la figura di Jella Lepman, una donna che si è distinta per impegno, valori e senso civico nel secondo dopoguerra facendo della promozione del libro e della letteratura per l’infanzia il suo modo per ricostruire l’identità e costruire ponti di libri che uniscono;
  • presentare i servizi della biblioteca e far conoscere l’identità e le funzioni della biblioteca pubblica e di quartiere;
  • introdurre i ragazzi alla ricerca dei materiali a catalogo;
  • potenziare nei bambini e nei ragazzi le capacità di una scelta consapevole delle letture.

Per le classi

Un incontro di 2 ore, suddiviso in due momenti:

  • il primo, più teorico in cui i ragazzi scopriranno chi era Jella Lepman;
  • il secondo, più pratico, con attività di lettura condivisa e/o attività laboratoriali per riflettere su muri, confini, ricostruzioni, partendo dai testi che della Lepman raccontano la forza, la tenacia, la straordinarietà.

L’attività si conclude con la consegna della tessera e il prestito dei libri della biblioteca.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede Biblioteca Dino Pieraccioni
Periodo tra novembre e giugno


Per gli insegnanti

Invio e restituzione dei moduli di iscrizione alle Biblioteche comunali fiorentine che dovranno essere compilati e firmati dai genitori degli alunni e poi restituiti alla Biblioteca prima dell’incontro per procedere alle iscrizioni.
Data ed orario dell’incontro saranno concordati con la Biblioteca

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Logo Biblioteca Dino Pieraccioni

Partner
Biblioteca Dino Pieraccioni
Via
Nicolodi 2, Firenze
Web
www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono
055 2625723
E-mail
bibliotecapieraccioni@comune.fi.it

Progetto successivo