Studiare con il corpo
Gli interventi mirano a lavorare parallelamente sul piano intellettuale e fisico offrendo una modalità di apprendimento non convenzionale. Con la lettura condivisa si guidano gli studenti a formulare un’idea su un testo, portandoli a tradurre il proprio pensiero e le proprie emozioni in movimento. Particolare attenzione verrà data alla relazione tra il proprio corpo e quello degli altri, per favorire una comunicazione gestuale autentica, che vada oltre le parole e sappia indagare la sfera emotiva.
In una fase fragile come quella della preadolescenza, spesso segnata dal timore del giudizio e dal bisogno di conformarsi, il laboratorio offre uno spazio dove l’omologazione non sia l’unica scelta possibile e l’espressione individuale sia accolta e valorizzata.
L’osservazione dei diversi modi di comunicare attraverso il corpo aiuta ogni studente a riconoscere nell’altro una risorsa preziosa, portatrice di un’identità unica e irripetibile, promuovendo così empatia, rispetto e consapevolezza di sé.
Si propone un apprendimento non convenzionale, in cui l’analisi dei testi (anche classici come Dante, Leopardi, Ariosto…) si traduce in movimento, stimolando gli studenti ad esprimere pensieri ed emozioni con il corpo. Attraverso questo approccio, gli allievi sono guidati a tradurre emozioni, pensieri e suggestioni in movimento, creando una sintesi motoria e gestuale del contenuto letto. Leggere e interpretare liberamente con il corpo stimola creatività, immaginazione e consapevolezza del proprio ruolo nella comunità.
Si utilizzano giochi di ruolo, esercizi di leadership consapevole, improvvisazioni motorie, camminate espressive e forme corporee per raccontare emozioni e vissuti legati ai testi. Si lavora sulla condivisione dello spazio, sul contatto fisico rispettoso, sull’ascolto e sull’osservazione.
Il corpo diventa strumento di relazione empatica, promuovendo fiducia in sé, nel gruppo classe e nella comunità.
Obiettivi
Si stimolano gli studenti a sviluppare una comprensione personale dei testi letti, attraverso un’analisi guidata e condivisa, integrando mente e corpo come strumenti di assimilazione.
L’attività non si limita all’analisi della lettura, ma invita gli studenti a esplorare le emozioni che essa suscita, trasformandole in espressioni corporee, atteggiamenti posturali, gestualità e movimenti.
In un momento storico in cui buona parte delle relazioni è virtuale e filtrata dai social media, si vuole evidenziare ai ragazzi come il corpo e il movimento costituiscano un linguaggio universale di immediata espressione. Tale processo stimola lo sviluppo delle competenze comunicative non verbali tra i ragazzi, rafforzando l’inclusione, la solidarietà e l’accoglienza in un ambiente di apprendimento aperto e privo di barriere linguistiche, culturali o di genere.
Per le classi
Il percorso prevede 5 incontri in sede scolastica di 2 ore ciascuno.
Ciascun incontro prevede tre fasi:
- Introduzione: Gli studenti vengono accolti in cerchio, creando uno spazio di condivisione e parità. Si propongono esercizi di auto-presentazione, osservazione e gestione della leadership, con l’obiettivo di favorire la consapevolezza di sé e la costruzione di un clima di fiducia all’interno del gruppo.
- Lettura: si procede con esercizi di lettura collettiva e di ascolto attivo, accompagnati da elementi di analisi del testo. Questa fase è finalizzata a potenziare la concentrazione e la capacità di comprensione del testo e delle sue tematiche.
- Improvvisazione: i contenuti emersi diventano spunto per una ricerca motoria personale, dove ciascun partecipante è invitato a “dare corpo” alla propria interpretazione del testo, alla scoperta della propria individualità ma sviluppando anche il senso di appartenenza al gruppo.
Tutti gli incontri in presenza si terranno in sede scolastica. Il laboratorio si può svolgere solo ove vi siano spazi adeguati disponibili in maniera esclusiva per l’intera durata di ogni incontro (es. auditorium, teatri, aule vuote o sgombrabili agevolmente, in ultima ipotesi e solo dove l’operatore la ritenga adeguata, palestre che sono in generale altamente sconsigliabili). E’ possibile tenere gli incontri anche in classe se l’operatore ritiene le dimensioni adeguate e purché sia possibile muovere i banchi e disporli ai margini dell’aula.
Il percorso si completa con l’elaborazione per ciascuna classe di un Diario di classe “Memorie del corpo” (vedere scheda Materiali).
Sede scolastica
Periodo gennaio/giugno
Per gli insegnanti
2 Incontri con gli insegnanti di 1 ora ciascuno:
1 incontro iniziale + 1 incontro di verifica (intermedia o finale).
Possono svolgersi in presenza o su piattaforma on line a scelta dei docenti.
Gli incontri con gli insegnanti avranno come contenuto l’analisi delle problematiche didattiche e comportamentali del gruppo classe e l’individuazione degli esiti che si vogliono raggiungere data la situazione di partenza.
- Nel primo incontro verrà illustrato dal relatore il lavoro in dettaglio e verrà proposta una lista di letture tra cui scegliere quella idonea alla classe.
- Nell’incontro finale (o intermedio) si valuta l’andamento generale della classe e la sua reazione al lavoro svolto e si valutano gli esiti ottenuti anche in relazione a specifiche casistiche. In caso emerga la necessità di correggere il programma a fronte di criticità non previste, al fine del raggiungimento degli obiettivi prefissati, l’incontro finale è anticipato in una fase intermedia.
Sede scolastica o on-line
Per le famiglie
Attraverso MEMORIE DEL CORPO, il Diario di classe (vedere scheda Materiali), si avrà una “restituzione” dell’esperienza anche alle famiglie in quanto vedranno come “prodotto” una sintesi narrativa e/o grafica delle emozioni provate dal figlio/a durante il laboratorio.
Il percorso si completa con la elaborazione per ciascuna classe di un Diario di classe “MEMORIE DEL CORPO” a cui ogni allievo/a sarà chiamato a dare il proprio contributo attraverso un elaborato scritto (pensiero/poesia etc.) e/o un disegno che descrivano in maniera personale l’esperienza individuale e condivisa con la classe.
A tal fine l’operatore fornirà per ciascun allievo due schede prestampate (allo scopo di dare veste unitaria ad ogni espressione individuale) che, una volta compilate, verranno scansionate e acquisite in una pubblicazione in formato PDF da consegnare alla classe.
Alcuni elaborati tratti dal Diario di classe “MEMORIE DEL CORPO” delle classi che hanno svolto l’attività:
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Adarte Associazione Culturale
Via Cassia Nord 59, 53100 Siena
Telefono 3333603751
Web www.adartecompagnia.it
E-mail info@paolavezzosi.it
Progetto precedente
Progetto successivo