Cod. 348 – Disegnare come Michelangelo

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Il progetto Disegnare come Michelangelo, ideato dalla Fondazione Casa Buonarroti, nasce con l’obiettivo di avvicinare il pubblico all’arte del disegno attraverso lo studio e la sperimentazione diretta delle tecniche grafiche utilizzate da Michelangelo Buonarroti.

Dopo una piccola introduzione dove saranno analizzati e resi noti i diversi medium impiegati dall’artista, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino i materiali tradizionali – come la carta, le matite nere, le matite rosse e il carboncino – e di cimentarsi con tecniche come lo spolvero, l’incisione e il tratteggio, osservando come questi strumenti contribuiscano alla resa espressiva ed estetica dell’opera grafica. Non importa essere pratici di disegno o avere un alto livello di manualità perché ognuno potrà, guidato, esprimere la propria creatività e realizzare il proprio elaborato personale.

La metodologia :

Il progetto Disegnare come Michelangelo adotta una metodologia laboratoriale, partecipativa ed esperienziale, pensata per coinvolgere attivamente il pubblico. L’approccio prevede un’iniziale momento introduttivo di carattere storico-artistico e successivamente l’attività pratica guidata al fine di rendere accessibili contenuti complessi attraverso la sperimentazione diretta e l’apprendimento attivo.

Obiettivi

  • Avvicinare i partecipanti alla pratica del disegno attraverso la scoperta e la sperimentazione delle tecniche grafiche utilizzate da Michelangelo, favorendo al tempo stesso la comprensione del linguaggio artistico rinascimentale e lo sviluppo della creatività personale;
  • valorizzare la conoscenza dei materiali in particolare della carta e delle tecniche grafiche antiche di trasporto del disegno, in particolare quella dello spolvero e dell’incisione e dei materiali grafici del Rinascimento;
  • incoraggiare l’espressione personale anche in assenza di competenze pregresse;
  • offrire un’esperienza educativa e laboratoriale coinvolgente;
  • rafforzare il legame tra museo e pubblico, trasformando la visita in un’occasione attiva, creativa e partecipata.

Per le classi

E’ previsto un solo incontro della durata di 1 ora e mezza (in caso di specifiche richieste della classe – conoscenza di più tecniche antiche – posso essere svolti più incontri).

Gli studenti avranno a disposizione banchi appositamente progettati per la pratica artistica, insieme a materiali selezionati come carta che riproduce quella antica, sanguigne, matite nere, piccoli punzoni e altri strumenti necessari.

Per il pubblico scolastico, la metodologia mira a rafforzare le competenze trasversali (manuali, espressive, storico-artistiche) attraverso un’attività che propone la realizzazione di un elaborato artistico personale.

Sede Casa Buonarroti – Via Ghibellina n. 70 – Firenze
Periodo ottobre – aprile
Orario scolastico
Costo
6,00 euro ad alunno (ingresso museo + attività laboratoriale)


Per gli insegnanti

Un incontro di presentazione del progetto educativo a cura dei Servizi Educativi di Casa Buonarroti che si svolge negli ambienti del museo, se possibile, oppure online, su piattaforma digitale.
L’incontro può essere organizzato in orario pomeridiano, dalle 17 alle 19, oppure nel fine settimana e verrà calendarizzato prima dell’avvio delle attività educative, indicativamente nel mese di novembre.

Sede Casa Buonarroti – Via Ghibellina n. 70 Firenze oppure on line
Periodo novembre
Orario 17 .00 – 19.00

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Fondazione Casa Buonarroti
Via Ghibellina 70 – Firenze
Web www.casabuonarroti.it
Telefono 055 241752 / 055 241 698
E-mail fond@casabuonarroti.it