Cod. 321 – Sulle tracce della buona lingua

Stato progetto: chiuso A pagamento Sede: esterna

Visite all’Accademia della Crusca

Visita all’Accademia della Crusca con esplorazione guidata del percorso museale e della Sala delle Pale, condotta da esperti della lingua italiana.

Obiettivi

  • Far conoscere la storia e il ruolo dell’Accademia della Crusca nella tutela e nello studio della lingua italiana.
  • Acquisire consapevolezza del valore culturale e linguistico del patrimonio custodito, attraverso l’esplorazione dei luoghi simbolici della sua prestigiosa sede.
  • Stimolare l’interesse per la lessicografia, la grammatica e la tradizione linguistica italiana, favorendo una riflessione sul rapporto tra lingua, identità e memoria storica.
  • Avvicinare i giovani al lavoro degli studiosi della lingua, mostrando l’evoluzione degli strumenti e dei metodi di ricerca e rendendo evidente l’attualità del lavoro svolto dall’Accademia.

Per le classi

Un incontro della durata di 60 minuti.

La visita all’Accademia della Crusca si snoda attraverso gli ambienti più significativi della sede storica, la villa medicea di Castello: la Biblioteca, unica al mondo per la collezione di testi, dizionari, grammatiche e riviste specializzate; l’Archivio, il più ricco deposito della storia della Crusca e dei materiali autografi prodotti nei secoli dagli Accademici; la Sala delle Pale, dove sono conservati gli emblemi storici dell’Accademia e dei suoi membri, ispirati all’analogia che ha guidato fin dall’inizio l’attività della Crusca, quella tra la buona lingua e la buona farina.

Sede Accademia della Crusca, Via di Castello, 46 Firenze
Periodo tra novembre e maggio
Orario scolastico
Costo 5,00 euro ad alunno (sono esonerati i bambini portatori di handicap)


Per gli insegnanti

Su richiesta degli insegnanti sarà possibile concordare un breve incontro online o in presenza per presentare le attività e rispondere a eventuali domande.

Sede in presenza o on-line
Periodo novembre/dicembre

Attestato di partecipazione per la classe e stickers personalizzati.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

 

Partner
Accademia della Crusca

in collaborazione con L’Orologio Soc. Coop.
Via di Castello, 46 Firenze
Web www.accademiadellacrusca.it
E-mail incontralacruscascuola@crusca.fi.it