Cod. 320 – Facciamo il vocabolario

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Laboratorio di lessicografia per la scuola secondaria di primo e secondo grado

Gli studenti di scuola secondaria di primo grado, divisi in gruppi, analizzeranno parole polisemiche in testi diversi, individuando i significati e compilando delle voci lessicografiche personalizzate. Vince il gruppo con la definizione più chiara e completa.

Gli studenti di scuola secondaria di secondo grado, attraverso vocabolari storici e strumenti digitali, rifletteranno sull’evoluzione della lingua italiana e sul legame tra parole, storia e società

Obiettivi

Il laboratorio intende avvicinare i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, insieme ai loro insegnanti, all’Accademia della Crusca alla storia della lingua italiana.
I partecipanti saranno guidati in attività che permetteranno loro di familiarizzare con la simbologia storica della Crusca e con la pratica della lessicografia e della dialettologia.

Per le classi

Un incontro della durata di 2 ore con visita guidata all’Accademia della Crusca e laboratorio di lessicografia.

Il laboratorio sarà diversificato per i due gradi di scuola (primo e secondo) e differenziato per complessità sulla base dell’età degli studenti. Le attività terranno anche conto di eventuali esigenze legate alla composizione multiculturale delle classi.

Scuola secondaria di primo grado
Dopo una breve visita guidata all’Accademia della Crusca, agli studenti sarà brevemente spiegato qual è il lavoro di un lessicografo, che cosa vuol dire nella pratica “fare un vocabolario” e qual è la struttura di un dizionario dell’uso. La classe sarà divisa in piccoli gruppi e verrà assegnata una parola polisemica, cioè una parola in cui coesistono significati diversi.
Verranno poi consegnati alcuni testi in cui i ragazzi dovranno individuare i diversi significati che la parola assegnata assume di volta in volta. Individuate e annotate le diverse accezioni della parola, i ragazzi compileranno la “loro” voce lessicografica.
Vince il gruppo che compila la voce migliore.

Scuola secondaria di secondo grado
Il laboratorio guiderà gli studenti alla scoperta della diacronia linguistica e degli slittamenti semantici attraverso l’analisi di parole che hanno cambiato significato nel corso dei secoli.
Dopo una visita guidata all’Accademia della Crusca e una breve introduzione alla lessicografia, gli studenti lavoreranno in gruppi utilizzando vocabolari storici e strumenti digitali per ricostruire l’evoluzione semantica dei termini scelti.
L’attività favorisce la riflessione sul legame tra lingua e società, sull’importanza delle fonti lessicografiche e sulla natura dinamica del significato delle parole. Il laboratorio stimola inoltre competenze critiche e interpretative, rendendo la storia della lingua un’esperienza ancora più viva e attuale.

Sede Accademia della Crusca, Via di Castello, 46 Firenze
Periodo tra novembre e maggio
Orario scolastico
Costo 8,00 euro ad alunno (sono esonerati i portatori di handicap)


Per gli insegnanti

Su richiesta degli insegnanti sarà possibile concordare un breve incontro online o in presenza per presentare le attività e rispondere a eventuali domande.

Sede in presenza o on-line
Periodo novembre/dicembre

Attestato di partecipazione per la classe e stickers personalizzati.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

 

Partner
Accademia della Crusca

in collaborazione con L’Orologio Soc. Coop.
Via di Castello, 46 Firenze
Web www.accademiadellacrusca.it
E-mail incontralacruscascuola@crusca.fi.it