Cod. 319 – Come se fossimo lì

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Visite interattive a distanza all’Accademia della Crusca

Visita virtuale all’Accademia della Crusca con esplorazione guidata del percorso museale e della Sala delle Pale. Video multimediali accompagneranno gli studenti alla scoperta della storia della lingua italiana.

Obiettivi

Obiettivo della visita è far conoscere agli studenti la storia e il ruolo dell’Accademia della Crusca nella tutela e nello studio della lingua italiana.
Attraverso l’esplorazione da remoto dei luoghi simbolici della sua prestigiosa sede, sarà possibile per gli studenti:

  • acquisire consapevolezza del valore culturale e linguistico del patrimonio custodito;
  • stimolare l’interesse per la lessicografia, la grammatica e la tradizione linguistica italiana, favorendo una riflessione sul rapporto tra lingua, identità e memoria storica.
  • avvicinarsi al lavoro degli studiosi della lingua, mostrando l’evoluzione degli strumenti e dei metodi di ricerca, e rendendo evidente l’attualità del lavoro svolto dall’Accademia.

Per le classi

Un incontro della durata di 50 minuti.

La visita virtuale all’Accademia della Crusca conduce gli studenti attraverso gli ambienti più significativi della sede storica, la villa medicea di Castello. Si esplorano il percorso museale e la suggestiva Sala delle Pale, dove sono esposti gli emblemi storici dei membri dell’Accademia, ispirati all’analogia tra la buona farina e la buona lingua, che fin dalle origini guida l’attività della Crusca.
La visita online, condotta da esperti della lingua italiana e arricchita da immagini, documenti digitali e spiegazioni audio, permette agli studenti di scoprire la storia e il patrimonio linguistico italiano in modo coinvolgente e accessibile, anche a distanza.

Ogni operatore addetto alla visita virtuale curerà un percorso specifico, utilizzando materiali e video di proprietà dell’Accademia realizzati a questo scopo, e si intratterrà tramite piattaforme di videoconferenza per domande e approfondimenti. I video sono sottotitolati anche in inglese, così da rispondere alle diverse esigenze degli studenti.

Sede piattaforma online
Periodo tra novembre e maggio
Orario scolastico
Costo 120,00 a classe


Per gli insegnanti

Su richiesta degli insegnanti sarà possibile concordare un breve incontro online o in presenza per presentare le attività e rispondere a eventuali domande.

Sede in presenza o on-line
Periodo novembre/dicembre

Attestato di partecipazione per la classe.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

 

Partner
Accademia della Crusca

in collaborazione con L’Orologio Soc. Coop.
Via di Castello, 46 Firenze
Web www.accademiadellacrusca.it
E-mail incontralacruscascuola@crusca.fi.it