Una luce di speranza nella notte dell’umanità
All’interno della Caserma Tito Brunetti, sede del Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana a Firenze, è stata istituita una Sala Museale dove sono stati raccolti documenti e materiali storici, nonché uniformi relative alla storia dei Corpi CRI Ausiliari delle FFAA.
La sala è in un’affascinante e dettagliata area espositiva, nella quale è possibile ripercorrere le vicende che negli anni hanno legato le vite di centinaia di uomini, non solo del territorio toscano, con la sua città di Firenze, ma anche alle vicende della nostra Nazione portando il loro sacrificio nei momenti bui dell’umanità. Essa si pone l’obiettivo di custodire e salvaguardare il patrimonio storico e artistico del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana e divulgarne la conoscenza.
Obiettivi
Il cuore del percorso espositivo è dedicato all’interessante ed esclusiva storia. Percorrendone il glorioso cammino si viene a scoprire che il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana iniziò ad operare nel corso della III Guerra di Indipendenza, nel 1866, e che da allora non ha, per così dire, saltato un conflitto armato, calamità o emergenza che hanno visto coinvolto il nostro Paese.
Ampia e variegata è la gamma di documenti, divise e cimeli provenienti da vari siti.
Oltre alle origini del Corpo, la mostra consente di approfondire, alla luce delle Convenzioni di Ginevra, l’evoluzione dei compiti del Corpo Militare Volontario CRI nel corso degli anni, fino ad assumere l’attuale configurazione quale moderno Corpo Ausiliario delle Forze Armate con l’esposizione di mezzi, divise, oggetti e modellini di automezzi e treni sanitari.
Attraverso una visita guidata da esperti CRI, gli alunni potranno conoscere la storia e la finalità del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, dell’opera dei suoi infermieri, medici e personale di assistenza che hanno portato soccorso durante i conflitti e la calamità, dalle sue origini sino ai giorni d’oggi, con spiegazioni, immagini, l’esposizione di numerosi cimeli antichi e moderni e l’esposizione degli attuali mezzi.
I curatori del progetto della sede museale saranno presenti per descrivere il percorso espositivo anche tramite audiovisivi.
Per le classi
Il progetto educativo prevede una visita guidata della durata di 2 ore presso la Sede della Raccolta Museale:
Accoglienza, Lezione frontale, Visita guidata, Proiezioni audiovisivi.
Sede Sede della Raccolta Museale all’interno della Caserma Tito Brunetti (sede del Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana a Firenze)
Per gli insegnanti
Giornata formativa per Insegnanti.
Argomenti:
- Storia del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
- Cenni di Diritto Internazionale Umanitario (Convenzioni di Ginevra)
- Storia del Corpo Militare Volontario CRI dal 1866 ad oggi
Sede Aula Conferenze presso la sede del Centro di Mobilitazione CRI Toscana – Via dei Massoni, 19 Firenze
Durata 2 ore e 30 minuti
Orario da concordare – mattino 09.00-11.30 o pomeriggio 14.00-16.30
Disponibili dispense su supporto elettronico.
Alcune aree espositive della Sede della Raccolta Museale all’interno della Caserma Tito Brunetti (sede del Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana a Firenze)
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Centro di Mobilitazione CRI Toscana
Sede Via dei Massoni, 19 Firenze
Telefono 055400933
Web cri.it
E-mail centromiles.toscana@cm.cri.it
Progetto precedente
Progetto successivo