Un misterioso furto di frutta allo zoo di Central Park diventa l’occasione per scoprire un primate creduto estinto, grazie all’analisi del DNA. L’attività introduce gli studenti della scuola secondaria di I grado alla genetica e alla biologia molecolare tramite l’uso dell’elettroforesi su gel di agarosio, una comune tecnica di laboratorio biotecnologico.
Gli studenti sperimenteranno con strumenti specifici (micropipette, transilluminatore, celle elettroforetiche) per comprendere come il DNA differenzi individui e specie.
ScienceUP by WonderGene fornirà tutti i materiali necessari, i quali sono sicuri e adatti all’ambiente scolastico, e si occuperà dello smaltimento dei rifiuti. L’attività è progettata in chiave IBSE (Inquiry Based Science Education) e promuove un approccio sperimentale alle STEM tramite fasi di esplorazione, approfondimento e valutazione, rafforzando anche le competenze matematiche. Ai docenti verrà fornito in anticipo del materiale introduttivo e di approfondimento, comprensivo di un compito di realtà per testare in un contesto diverso competenze e conoscenze acquisite dagli studenti.
Obiettivi
- Contenuti di biologia, chimica, fisica e matematica (in base al livello scolastico): struttura e funzioni del DNA, definizione di specie, biomolecole e peso molecolare, campi elettrici, unità di misura e diluizioni;
- Applicazioni della genetica e dei metodi d’indagine della biologia molecolare in diversi campi (medico, industriale, conservazionistico, agricolo);
- Capacità di creare collegamenti interdisciplinari, rielaborare autonomamente conoscenze e lavorare in gruppo (cooperazione e responsabilità);
- Abilità inerenti al metodo scientifico: porre domande scientifiche, condurre esperimenti, usare tecnologia e matematica per analizzare dati e costruire modelli coerenti;
- Maggior consapevolezza del lavoro del ricercatore e conseguente predisposizione a seguire una carriera accademica e lavorativa in ambito STEM, con particolare riguardo alle studentesse;
- Maggiore predisposizione degli insegnanti a condurre attività sperimentali e a pianificare lezioni ed esperimenti in chiave IBSE;
Per le classi
L’attività si sviluppa in un incontro da 2 ore da svolgersi presso la scuola.
L’incontro si apre con la presentazione del caso e una prima fase di analisi morfologica, che conduce i gruppi alla formulazione della loro domanda sperimentale e della relativa ipotesi. Di seguito gli studenti vengono guidati nella fase sperimentale, in cui utilizzano tecniche e strumenti specifici di laboratorio di biologia molecolare, quali l’elettroforesi su gel di agarosio, per analizzare il DNA dei sospettati e discriminare la specie a cui appartengono.
La fase finale di interpretazione autonoma dei risultati permette quindi la risoluzione del caso, tramite l’elaborazione di una spiegazione basata su dati ed evidenze scientifiche.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Gli studenti produrranno un report scientifico sul caso affrontato, documentando ogni fase del percorso svolto. A partire dall’analisi iniziale ogni gruppo elaborerà un’assegnazione morfologica degli individui in oggetto e un’ipotesi che risponda alla propria domanda investigativa. Il report includerà inoltre la descrizione delle attività sperimentali di biologia molecolare, condotte per analizzare i campioni di DNA.
Nella parte conclusiva, il report conterrà l’interpretazione dei dati genetici raccolti e la risoluzione finale del caso elaborata dal gruppo, fondata sulle evidenze sperimentali. Il report permetterà quindi di rielaborare in modo critico l’intero processo scientifico affrontato e potrà essere condiviso sui siti web della scuola e di ScienceUP per documentare il progetto.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
WonderGene S.r.l
c/o Polo Tecnologico Trentino Sviluppo, via dei Solteri 38 – 38121 Trento (TN)
Web www.scienceup.bio
Telefono 342 7104290
E mail ana@wondergene.bio
Progetto precedente
Progetto successivo