Antropocene
Il termine “Antropocene” è sempre più usato per indicare il tempo recente della storia della Terra caratterizzato dalla presenza, spesso “ingombrante”, dell’uomo. Ma si tratta di una parola da usare informalmente oppure di un termine che può essere usato con un significato scientifico formale, al pari di altri intervalli di tempo geologico? Attraversando le sale del museo parleremo di come i geologi ed i paleontologici studiano le rocce ed i fossili, testimonianza fisica dello scorrere del tempo, per comprendere cambiamenti climatici e estinzioni di massa e, di conseguenza, i fenomeni analoghi che stanno avvenendo nel tempo presente.
La visita guidata tematica sarà condotta da un operatore educativo che, rivolgendosi a studenti della scuola secondaria di secondo grado, adotterà un approccio comunicativo con terminologia scientifica adeguata e all’occorrenza farà riferimento al bagaglio culturale pregresso dello studente. La visita guidata sarà condotta come un dialogo atto a stimolare la curiosità, la formulazione di domande e ipotesi, al fine di rafforzare le capacità induttive dello studente.
Obiettivi
- Sviluppare la consapevolezza dello studente sulle differenze tra le modificazioni ambientali “naturali” e quelle “antropiche”, sia in tempi molto recenti che più lontani;
- sensibilizzare gli studenti ad un più consapevole utilizzo delle risorse che l’ambiente ci mette a disposizione;
- stimolare gli studenti ad un dibattito più consapevole circa la sostenibilità ambientale;
- costruire un rapporto tra studenti e museo e trasmettere l’importanza del ruolo sociale del museo e la sua capacità di trattare temi legati all’attualità;
Per le classi
L’attività si svolge in un singolo articolato in un’ora e mezzo di visita guidata interattiva in museo.
La sede dell’incontro è al Museo di Geologia e Paleontologia dove verrà affrontato il tema dell’Antropocene come intervallo di tempo geologico e, tramite rocce e fossili, parleremo di cambiamenti climatici e estinzioni prima e dopo la diffusione della nostra specie sul pianeta.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Museo di Geologia e Paleontologia, Via La Pira 4, Firenze
Periodo da febbraio a maggio
Orario da concordare
Costi L’attività ha il costo del biglietto ridotto (3 euro) per ogni alunno più euro 45,00 per l’attività didattica di un’ora e mezzo con l’operatore. Gratuito per tre insegnanti a classe.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Sistema Museale di Ateneo – Università degli Studi di Firenze
Piazza San Marco n. 4, Firenze
Web www.sma.unifi.it
Telefono 055 2757572
E-mail segrmuseo@unifi.it
Progetto precedente
Progetto successivo