Cod. 133 – Violenza di genere, un fenomeno complesso

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Quattro incontri per osservare e discutere su alcuni degli aspetti centrali che costituiscono un fenomeno complesso e sfaccettato come quello della violenza di genere.
Saranno affrontati con modalità attiva e partecipata diversi argomenti: stereotipi e pregiudizi, consenso e relazioni.
Il percorso partirà da una domanda principale: che cos’è la violenza di genere?
Attraverso attività strutturate si cercherà di arrivare alla costruzione di una definizione condivisa che
tenga conto delle diverse sfumature relative a questo tema complesso e variegato.

Negli incontri successivi verranno approfondite diverse tematiche:

Stereotipi di genere e sessismo. Come riconoscere questi fenomeni e quanto ci riguardano da vicino? In particolare sarà fatto un focus sugli stereotipi interiorizzati e sul sessismo ambivalente.
Esercitare il proprio consenso. Quando e come dire di no? E come mai non è sempre così facile farlo? Come far sentire la propria voce e far valere la propria opinione?
Che cos’è l’amore? Sarà stimolata una riflessione sull’unicità di ogni relazione “d’amore” e sui confini tra relazioni sane e disfunzionali.

Obiettivi

  • Sensibilizzare e sollevare delle riflessioni sul tema complesso della violenza di genere in un clima di apertura e assenza di giudizio in modo da coinvolgere attivamente tutti gli studenti coinvolti;
  • Aiutare gli studenti a comprendere cosa si intenda con violenza di genere e a riconoscere diversi livelli di gravità e intensità. Si farà riferimento al concetto di “Piramide della violenza” per inquadrare il fenomeno in un’ottica culturale, per aiutarli ad individuare anche idee, atteggiamenti e comportamenti più sottili e subdoli, oltre a quelli più eclatanti e manifesti;
  • Aumentare la conoscenza di fenomeni quali stereotipi, sessismo e pregiudizi relativi al genere e aiutare studenti e studentesse a comprendere in che relazione sono con il fenomeno della violenza;
  • Educare al consenso;
  • Stimolare la riflessione sulle dinamiche in gioco nelle relazioni tra pari – sentimentali e non – e implementare la consapevolezza su cosa fa star bene e cosa invece può portare a disagio e sofferenza;

Per le classi

4 incontri della durata di 2 ore ciascuno presso le scuole aderenti.
Ogni incontro inizierà con un’attività rompighiaccio e si concluderà con un briefing finale.

  • Primo incontro: co-costruzione della definizione del fenomeno della violenza di genere e introduzione della piramide della violenza a partire dalle loro definizioni.
  • Secondo incontro: costruzione di un cartellone sugli stereotipi a partire dalle esperienze di ciascuno. Lavoro sul tema dei media e della comunicazione per stimolare una riflessione critica su come raccontare queste notizie.
  • Terzo incontro: lavoro in piccoli gruppi su situazioni-tipo sul tema del consenso, brainstorming finale.
  • Quarto incontro: riflessioni su relazioni amorose sane e disfunzionali attraverso materiale video, lavoro in piccoli gruppi sui possibili campanelli d’allarme e conclusione dei lavori su “cosa ci fa stare bene e cosa non ci fa stare bene” all’interno di un rapporto.

Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico


Per gli insegnanti

Un incontro preparatorio e di presentazione reciproca con gli insegnanti tramite piattaforma online, al fine di presentare le attività e avere una panoramica sulle classi e sulle eventuali situazioni critiche interne laddove ci fossero.

Sede on line
Periodo ottobre – novembre
Orario da concordare

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Logo Associazione Mara Baronti

Associazione Mara Baronti APS
Via Veronelli 1/3 – 50019 Sesto Fiorentino
Web https://associazionemarabaronti.it
E mail associazionemarabaronti@gmail.com