Cod. 126 – La storia siamo noi

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Si può rivivere la caduta dell’ Impero Romano in dieci minuti? Salpare per le Indie senza muoversi dalla classe? Vivere la Rivoluzione Francese senza perdere la testa?
“La storia siamo noi” trasforma la storia in un’esperienza teatrale da vivere in classe, un gioco formativo condiviso.
Il gioco è una costante della storia dell’ uomo: è un modo di imparare, generare relazioni. Anche il teatro funziona così, tanto che in alcune lingue si usa lo stesso verbo per recitare e giocare.
In questa esperienza il gioco del teatro diventa strumento per trasformare le nozioni trasmesse dai libri di testo in esperienze da vivere in classe.
Gli autori e i registi di una compagnia teatrale sono riusciti a  trasformare diversi snodi storici fondamentali in scene corali. Quadri viventi capaci di fissare in poche scene iconiche, in poche frasi memorabili, avvenimenti complessi.
Il gruppo classe sarà accompagnato nella messa in scena, utilizzando costumi e oggetti di scena per immedesimarsi nel periodo storico e nei personaggi.

Obiettivi

Con questa esperienza l’Associazione inQuanto teatro intende lavorare a diversi obiettivi in parallelo:

  • Da un punto di vista civico, obiettivo primario è l’integrazione del gruppo classe: ogni componente ha un ruolo e una funzione all’interno della scena corale.
  • Obiettivo didattico è l’elaborazione e la memorizzazione di nozioni storiche sotto forma di esperienze condivise. Il coinvolgimento emotivo e fisico sono dei potenti attivatori della capacità mnemonica.
  • Da un punto di vista generale, il progetto intende promuovere uno sguardo diverso verso la struttura scolastica (che diventa location della scena) e l’esperienza in classe, mettendo linguaggi e risorse proprie dell’arte al servizio della didattica.

Per le classi

Il percorso si articola in un ciclo di 3 incontri da 2 ore ciascuno a cadenza settimanale in orario scolastico.

Struttura degli incontri:

  • I parte – spiegazione e consegna dei personaggi e assegnazione degli obiettivi.
  • II parte – messa in scena dell’evento storico. La classe sarà guidata dai due attori/moderatori che dirigeranno l’azione scenica.
  • III parte – restituzione finale dell’esperienza, dove si riepilogheranno i temi affrontati dialogando sui contenuti didattici e concettuali dell’evento storico affrontato, creando collegamenti con il presente.

Gli operatori proporranno alla classe una serie di regole, con l’obiettivo di ricreare scenicamente un evento storico. Verranno consegnati i ruoli in base a un’analisi preventiva del gruppo classe (in dialogo con le insegnanti), in modo da valorizzare i punti di forza e le unicità degli alunni.
La proposta verrà calibrata sulla classe richiedente selezionando un evento storico connesso al programma svolto.
Le diverse componenti artistiche dell’Associazione (attiva da oltre quindici anni nella produzione e organizzazione teatrale) si avvicenderanno nei tre incontri in modo da fornire ai partecipanti tutte le indicazioni e gli strumenti utili.

Le attività dovranno svolgersi in uno spazio sgombro (aula, palestra, auditorium) interno alla scuola dove gli alunni e le alunne possano muoversi in sicurezza. In accordo con la scuola ospitante potranno essere utilizzate sedie, banchi, e altri arredi scolastici disponibili. Ogni altro materiale utile, compreso l’eventuale piccolo impianto di amplificazione, sarà fornito dall’Associazione.

Durante i tre incontri con la classe è consigliata la presenza di almeno un insegnante.

Sede scolastica
Periodo gennaio/maggio 


Per gli insegnanti

Agli insegnanti è dedicato un incontro introduttivo e un momento di relazione finale.

  • Nel primo momento gli operatori registreranno le caratteristiche e le problematiche presenti nella comunità classe in modo da selezionare cartelli, attività e argomenti a loro giudizio più utili.
  • Nel secondo appuntamento, forniranno agli insegnanti una relazione sui progressi osservati negli alunni e sull’esito dell’esperienza.

Questi appuntamenti possono essere svolti in presenza (per esempio in aula professori) o a distanza (tramite mail o video-chiamata).

Sede scolastica o on-line

Entro due settimane dalla conclusione del laboratorio, gli operatori artistici dell’Associazione realizzeranno un report scritto per ogni classe partecipante, in modo da condividere con i docenti le proprie annotazioni circa i progressi, le potenzialità e le eventuali problematiche della comunità classe e dei singoli partecipanti.

La realizzazione di materiali video e fotografici avverrà secondo le indicazioni degli insegnanti, se riguarderà anche i partecipanti, mediante la produzione di liberatorie di consenso informato rilasciate ai genitori.

Alla fine del laboratorio si prevede la realizzazione di un breve video originale, per ciascuna classe, che a conclusione del percorso sarà condiviso con le insegnanti e le famiglie.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
inQuanto Teatrologo
Via Brunetti, 18 – 50133 Firenze
Telefono 3384041848
Web www.inquantoteatro.it
E-mail inquantoteatro@gmail.com