Spesso tendere una mano al prossimo può risolvere molte situazioni, ma quanti modi ci sono di essere solidali? E quanto può essere difficile mettere in pratica l’altruismo? Un laboratorio che promuove la gentilezza gratuita e che mira a sensibilizzare i bambini all’aiuto verso il prossimo.
Obiettivi
- Sviluppare la consapevolezza che ognuno di noi, anche con un semplice gesto o una parola gentile, può contribuire all’aiuto del prossimo;
- rafforzare il concetto di necessità di solidarietà verso l’altro come adempimento in quanto cittadini: aiutare è infatti un dovere morale, sociale, economico e politico;
- rafforzare i valori di altruismo e gentilezza grazie a una restituzione laboratoriale.
Per le classi
Un modulo da 75 minuti da svolgere negli spazi del museo.
Come primo momento, ai bambini e alle bambine verrà chiesto di immedesimarsi in situazioni difficili e di agire di conseguenza, mettendo alla prova il loro senso di solidarietà. Si procede poi con la narrazione del modello di accoglienza promosso dall’Istituto e ai benefici che questo ha portato nel tempo.
Segue una visita al museo con la lettura corale di un albo illustrato e il racconto dell’opera l’Adorazione dei Magi di Domenico Ghirlandaio con un’analisi sul concetto di regali materiali e immateriali.
Infine, nella parte di laboratorio si metterà alla prova la gentilezza con la creazione di un regalo-gentile.
Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei Ragazzi
Periodo tra ottobre e maggio
Orario scolastico
Costo 5,00 euro ad alunno (sono esonerati gli alunni con disabilità)
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Museo degli Innocenti – Bottega dei Ragazzi
Piazza SS. Annunziata 13, Firenze
Web www.museodeglinnocenti.it
Telefono 055 5274578
E-mail labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it
Progetto precedente
Progetto successivo