Cod. 426 – C’era una volta il Quartiere 2

Stato progetto: aperto Sede: esterna

Viaggio del tempo nei borghi di ieri

Il progetto si propone di far conoscere agli studenti la storia dell’attuale Quartiere 2 e dei suoi tanti rioni, adattandosi alla zona in cui si trova la loro scuola.
Si partirà da testi narrativi e storici che raccontano di un passato fatto di ninfe e pastori, dazieri, traghettatori e barrocciai: figure e mestieri di un tempo che aiutano a comprendere l’identità del territorio. Attraverso letture, immagini, mappe e racconti, si ricostruiranno le trasformazioni del quartiere, osservando come gli spazi siano cambiati e come la memoria storica sia ancora visibile in luoghi, chiese e monumenti spesso presenti anche in opere letterarie.

Obiettivi

Il progetto si propone di:

  • far avvicinare bambini e ragazzi alla biblioteca, presentandola come uno spazio accogliente e ricco di risorse conoscendone l’identità, le funzioni e i servizi offerti come biblioteca pubblica di quartiere;
  • far scoprire agli studenti il territorio di riferimento, la sua storia e le trasformazioni nel tempo;
  • stimolare la ricerca di fonti storiche su toponimi e odonimi per comprendere l’origine dei nomi di luoghi e vie;
  • rendere le nuove generazioni più consapevoli e partecipi del contesto in cui vivono, stimolando l’interesse per la storia locale e il senso di appartenenza al proprio territorio;
  • fornire strumenti per impostare ricerche efficaci, compreso l’uso dei cataloghi online delle biblioteche, favorendo autonomia e consapevolezza nella raccolta delle informazioni.

Per le classi

Un incontro di 2 ore.

Attraverso letture tratte da testi della sezione di Storia locale della biblioteca, gli studenti faranno un viaggio indietro nel tempo.
Alternando momenti teorici e laboratoriali, conosceranno e utilizzeranno diverse fonti storiche, lavoreranno sulla toponomastica per scoprire le trasformazioni del territorio e approfondiranno la storia dei mestieri di un tempo.
Impareranno a raccogliere informazioni, valutarne l’attendibilità e rielaborarle.
Verranno presentati strumenti utili come lo stradario e le mappe storiche del Comune di Firenze, insieme a immagini e fotografie di edifici e luoghi del quartiere ieri e oggi, oltre a testimonianze lette o ascoltate. Gli studenti confronteranno passato e presente per ricostruire la storia locale.

L’attività si conclude con la consegna della tessera e il prestito dei libri della biblioteca.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede Biblioteca Mario Luzi
Periodo tra novembre e maggio, il lunedì
Orario da concordare


Per gli insegnanti

Invio e restituzione dei moduli di iscrizione alle Biblioteche comunali fiorentine che dovranno essere compilati e firmati dai genitori degli alunni e poi restituiti alla Biblioteca prima dell’incontro per procedere alle iscrizioni.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Logo Biblioteca Mario LuziPartner​
Biblioteca Mario Luzi
Via Ugo Schiff 8 (ang. via G. D’Annunzio), Firenze
Web www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono 055 669229
E-mail bibliotecaluzi@comune.fi.it