L’attività prevede un laboratorio condotto dagli esperti di fotografia storica dell’Associazione Fotonomia.
Il laboratorio è dedicato alla fotografia storica. Dopo un’introduzione della fotografia ai tempi dei Fratelli Alinari, i partecipanti sono guidati nella sperimentazione di una delle seguenti pratiche a scelta:
- Cianotipia. Tecnica inventata nell’800 e nota anche come processo di stampa blu, per la sua semplicità e l’assenza di sostanze chimiche dannose, è adatta a essere praticata anche dagli alunni della primaria che scoprono la magia di questo affascinante metodo.
- Fotocollage. Utilizzando solo carta, forbici e colla gli alunni daranno vita a immagini irreali e fotofantasie impossibili. La manipolazione di stampe, copie di fotografie storiche Alinari, carte e scarti editoriali sarà guidata da una dimostrazione di tecniche storiche e sperimentali di collage.
- Fotografia minutera. Il laboratorio racconta storie e tecniche della fotografia analogica e in particolare quelli della fotografia ambulante, praticata nelle piazze per eseguire ritratti in un modo rapido e accessibile a tutti.
Obiettivi
- L’obiettivo del laboratorio è dare la possibilità a tutti i partecipanti di realizzare la propria stampa in cianotipia
- Preservare la memoria della fotografia storica e analogica nelle giovani generazioni, offrendo un’esperienza educativa “learning by doing”, mirata a favorire la crescita intellettuale, lo sviluppo della creatività e delle abilità manuali
Per le classi
Il laboratorio è svolto a scuola, sia in aula, sia all’aperto: 1 incontro dalla durata di 2 ore
- Se si sceglie la CIANOTIPIA saranno realizzate delle stampe a contatto, sperimentando le fasi di sensibilizzazione, esposizione alla luce, sviluppo in acqua, fissaggio e asciugatura.
- Se si sceglie il FOTOCOLLAGE saranno realizzate delle opere individuali e/o collettive con la tecnica del collage, a partire da immagini storiche Alinari e da altro materiale a stampa.
- Se si sceglie il tema della FOTOGRAFIA MINUTERA si sperimenterà il procedimento di ripresa, sviluppo e fissaggio utilizzando una macchina fotografica per la ritrattistica di strada con la quale verranno eseguiti ritratti di gruppo.
Le opere prodotte durante i laboratori resteranno alla classe e/o agli alunni.
Per lo svolgimento dell’attività sono necessari almeno due tavoli (o banchi), accesso all’acqua. Il restante materiale (carte, pennelli, sostanza sensibilizzante, vaschette, telai da stampa) verrà fornito da Fotonomia aps.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Progetto in collaborazione con Associazione Fotonomia aps.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Previsto un incontro preliminare in remoto per l’organizzazione del laboratorio oppure un sopralluogo presso la scuola per la verifica degli spazi.
Sede on line / sopralluogo a scuola
Periodo novembre – marzo
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
FAF TOSCANA – Fondazione Alinari per la Fotografia
sede operativa: Villa Fabbricotti, via Vittorio Emanuele II, 64 – 50134 Firenze
Web http://www.alinari.it
Telefono 055 4628069
E-mail faf.toscana@alinari.it
Progetto precedente
Progetto successivo