Per il percorso formativo “Il muro dei diritti” gli studenti di quattro scuole secondarie di primo grado, guidati da Patrizia Mazzoni (esperta di arte in educazione dell’associazione culturale AD-AR-TE) si sono recati in visita al Mandela Forum alla scoperta dello “spirito del luogo”. Il percorso, sviluppato in più tappe, ha visto le ragazze ed i ragazzi confrontarsi su più temi: dal valore di ogni singola persona e della sua testimonianza, a quello dell’arte pubblica introdotto dalla pittura Ndebele, fino ai temi proposti dalle mostre“Mandela il ritratto di un uomo”ed “Il muro dei diritti”. Nelson Mandela diceva che: “Nessuno nasce odiando un altro per il colore della sua pelle, la sua storia o la sua religione. Le persone debbono imparare ad odiare e se possono imparare ad odiare può essere loro insegnato anche ad amare, perché per la natura umana l’amore è un sentimento più naturale dell’odio.” In quest’ottica il progetto formativo sui diritti umani rappresenta un vero e proprio percorso di “educazione sentimentale” che vuol facilitare la formazione alla cittadinanza e all’impegno civile. Il progetto è rivolto alle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado ed ha durata biennale.
In questo anno scolastico hanno partecipato i ragazzi delle Scuole
– Secondaria di primo grado Carducci – classe II F con l’ insegnante Sara Taddei
– Secondaria di primo grado Mazzanti – classe I E con gli insegnanti Anna Lina Bartolini e Flavio CoppolaI
– Secondaria di primo grado Poliziano – classe II F con l’ insegnante Giulia Luigina Aquino
– Secondaria di primo grado Pestalozzi – classe I A con l’ insegnante Cinzia Mondini.
Gli studenti, con il supporto tecnico dell’associazione, produrranno una video-testimonianza dell’esperienza vissuta. Il video verrà presentato nell’ambito della “Giornata dei Diritti Umani 2014” che si svolgerà al Mandela Forum.