Il percorso è articolato in due momenti.
All’inizio la riflessione si concentrerà sul tema dell’attenzione, alla luce della letteratura contemporanea e di un confronto insieme ai partecipanti su quesiti quali: è ancora possibile parlare di attenzione prolungata al tempo della “informational overload”, del sovraccarico informativo e della continua esposizione a stimoli esterni e interni sempre più accelerati, ben oltre le capacità di elaborazione delle persone? Cosa pensano gli insegnanti, quali strategie adottano e quali difficoltà incontrano nel richiamare l’attenzione degli alunni?
Nel secondo momento la riflessione si sposterà sull’ansia, sulla comprensione di questa esperienza e sulla relazione tra ansia e attenzione all’interno della relazione educativa tra insegnanti e alunni.
Obiettivi
- Tracciare un possibile percorso pedagogico sul tema dell’educazione all’attenzione;
- favorire un confronto tra gli insegnanti riguardo le loro difficoltà e le buone pratiche che hanno sperimentato;
- favorire una lettura dell’esperienza dell’ansia che sia utile nel lavoro educativo;
- favorire una riflessione sul legame tra ansie attenzione nell’esperienza delle persone e nello specifico nell’esperienza degli alunni.
Il percorso sarà strutturato in due incontri di due ore ciascuno.
Sede CRED – Ausilioteca, Via Nicolodi n. 2 Firenze
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625739 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
CRED – Ausilioteca
Via Aurelio Nicolodi 2, Firenze
Web www.ausiliotecafirenze.org
Telefono 055 2625824 E-mail infocred@comune.fi.it
Proposta precedente
Proposta successiva