Uga la Tartaruga, mascotte delle mense scolastiche del Comune, si rivolge quest’anno anche agli adulti promuovendo un’occasione per parlare di alimentazione insieme a esperti della nutrizione. E mentre i grandi si informano, i piccoli vengono coinvolti in attività di laboratorio. Un incontro ricco di spunti, riflessioni e anche emozioni, con la partecipazione di esperti; un’occasione per imparare, ascoltare e riflettere su ciò che ogni giorno mettiamo nel piatto — e su come lo raccontiamo anche ai più piccoli, magari con l’aiuto di una tartaruga un po’ speciale.
Obiettivi
- Favorire il dialogo con esperti della nutrizione per una riflessione condivisa Creare uno spazio di confronto con professionisti del settore nutrizionale per approfondire conoscenze, chiarire dubbi e stimolare una riflessione collettiva su come migliorare le abitudini alimentari nelle scuole e nelle famiglie e focalizzare l’attenzione anche al recupero delle eccedenze alimentari per limitare lo spreco alimentare a mensa;
- Offrire strumenti per comunicare l’alimentazione ai bambini in modo semplice e positivo Fornire a educatori, insegnanti e genitori strategie e linguaggi adatti per raccontare ai più piccoli il valore del cibo, della varietà e delle scelte alimentari sane, favorendo un rapporto sereno e curioso con ciò che si mangia;
- Sensibilizzare su un’alimentazione consapevole e inclusiva Promuovere la consapevolezza dell’importanza di una corretta alimentazione quotidiana, con particolare attenzione alle esigenze legate alle diete speciali (intolleranze, allergie, scelte etiche o religiose), nel rispetto della salute e della diversità individuale;
- -Necessità fare chiarezza sul cibo, superando i falsi miti e promuovendo una cultura alimentare consapevole e adatta a ogni età.
Per gli insegnanti
Un incontro della durata di un’ora e mezzo, che riunisce esperti della nutrizione, famiglie e cittadinanza per un dialogo aperto sul cibo e l’equilibrio alimentare, con un focus particolare sull’alimentazione in età scolare 3-10 ann
- Temi del TALK:- ABC della sana alimentazione – la Biologa Nutrizionista Raffaella Pasqualini racconta come viene composto il menù della mensa, quali principi segue per l’equilibrio alimentare. Parlerà anche di come si affronta il problema delle “diete speciali” di bambini e insegnanti.
– Assaggio con coraggio! Una pedagogista darà consigli a genitori e insegnanti su come coinvolgere i bambini nell’assaggio di alimenti che non piacciono a prescindere o non conoscono, anche al fine di ridurre lo spreco alimentare a mensaFoodtalk viene proposto in una location calata all’interno dell’ambiente scolastico, con una modalità pensata per coinvolgere soprattutto insegnanti e genitori. Consisterà in un evento di 1 ora e mezza, indicativamente dalle ore 17.00 alle 18.30, replicato nelle palestre, nei refettori o negli spazi comuni di 5 plessi, in una selezione rappresentativa dei vari quartieri, alla presenza di insegnanti e genitori. E mentre gli adulti assisteranno al talk, i bambini e le bambine potranno giocare, guidati da personale esperto, a Stuzzicamente, gioca a tavola con Uga.
Attività rivolta ad un numero limitato di classi.
Sede Scolastica da individuare, è previsto un solo incontro in ognuno dei cinque quartieri della città
Periodo novembre 2025 – dicembre 2025
Orario 17:00-18:30
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Direzione Istruzione – Uga la Tartaruga
Supporto alle attività educative e scolastiche PO Mense e refezione scolastica – Trasporti
in collaborazione con Camst e CIRFOOD
Via Nicolodi 2, Firenze
Web https://ugalatartarugaconlavela.it/
Proposta precedente
Proposta successiva