Cod. 481 – Attivare una cultura di Libertà=Nonviolenza per favorire intercultura e integrazione

Stato proposta: aperta Sede: esterna

Formazione di una professionalità specifica secondo il Metodo della Ricerca di Idana Pescioli basata sui valori di Libertà e Nonviolenza per favorire l’intercultura e l’integrazione attraverso un lavoro sistematico fino dalla prima scuola e una formazione culturale-scientifica interdisciplinare.
Progettazione della ricerca partecipata dagli insegnanti e condivisa dai bambini e dalle bambine mediante attività di espressione e comunicazione, da realizzare su loro progetti innovativi.
Attuare percorsi mirati a produrre forme concrete di cultura per superare gli stereotipi sulla diversità di cultura e vita, in immagini pitturate, in invenzione di storie e filastrocche attraverso: progetto – processo – prodotto fra gioco e lavoro con tutti i bambini e le bambine.

Obiettivi

  • Conoscere e/o approfondire il Metodo della Ricerca sperimentale che diventa didattica innovativa in direzione scientifica che dà indicazioni chiare per costruire un percorso di esperienze “significative”, vissute dai bambini e dalle bambine, in un rapporto con loro di parità e libertà nell’espressione e nella comunicazione stimolante.
  • Considerare i punti fondamentali del Metodo come la Coscienza dell’Infanzia per acquisire la consapevolezza dei bisogni e diritti dei bambini e delle bambine, delle loro ricche potenzialità che devono essere riconosciute e aiutate a manifestarsi ed a svilupparsi tramite adeguate condizioni e stimolazioni offerte dagli insegnanti per avviare ad azioni multiple da realizzare nelle varie discipline.
  • Attuare nelle azioni del quotidiano – di conoscenze e comportamenti – “valori” di Libertà e limiti, attraverso il coinvolgimento emotivo e lo sviluppo relazionale in forme di cooperazione e di solidarietà.
  • Conoscere le realtà scolastiche in cui ogni insegnante opera e i percorsi didattici realizzati. Si parte dalla pratica, per riflettere e analizzare le tematiche a fondamento del Metodo, rivedendo atteggiamenti e comportamenti nei confronti delle bambine/i e dei colleghi delle rispettive scuole.
  • Considerare e approfondire la Ricerca “partecipata” dagli insegnanti, che diventa Didattica “condivisa” da bambine/i e favorisce la costruzione di linguaggio e pensiero logico creativo, di azioni e immagini.
  • Incentivare all’attuazione di domande-stimolo precise, mirate al coinvolgimento emotivo-affettivo, allo sviluppo delle competenze relazionali verso l’altro e gli altri, per attuare una cultura interdisciplinare basata su valori di Libertà e Nonviolenza.

Per gli insegnanti

Gli incontri in presenza previsti sono 10, di 2 ore ciascuno (dalle 17.00 alle 19.00), per un totale di 20 ore complessive, da novembre a maggio.

Il luogo di realizzazione dei Laboratori Seminariali è la sede dell’Archivio della Fondazione ldana Pescioli presso la scuola primaria Andrea del Sarto, che accoglie una parte dei tanti LIBRONI con la documentazione di progetti e percorsi della Ricerca pedagogico-didattica sperimentale ed altri prodotti culturali in materiali diversi.

Sede Archivio della Fondazione ldana Pescioli presso la scuola primaria Andrea del Sarto
Periodo novembre/maggio

Percorsi didattici realizzati documentati dalle insegnanti in PowerPoint che evidenziano i vari passaggi e collegamenti del lavoro svolto dalle Costanti Metodologiche, che evidenziano un percorso metodologico “uguale” nel procedimento, ma “diverso” nelle proposte e nelle elaborazioni, con contenuti diversificati perché le esperienze sono vissute dai bambini e dalle bambine con emozioni e pensieri differenti.
Documentazione della Mostra dei prodotti culturali a verifica del percorso didattico attuato.
Realizzazione di una Festa di Pace di bambine e bambini e genitori a sintesi e verifica dei percorsi didattici realizzati durante l’anno scolastico.

Vedi la Documentazione fotografica>>

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner 
Fondazione Idana Pescioli
Via Mazzini 112 D/E, Pontedera (PI)
Telefono 3457616009
Web www.fondazionepescioli.it
E-mail fondazionepescioli@gmail.com