Cod. 492 – Il Marciapiede Didattico disabilita il pregiudizio

Stato progetto: aperto Sede: esterna, scolastica

Il progetto è composto da momenti di informazione, riflessione e confronto e momenti esperienziali. Questi vengono svolti sul Marciapiede Didattico (MD), una struttura modulare in legno che riproduce un normale marciapiede con alcuni degli ostacoli che si incontrano quotidianamente e che i ragazzi devono percorrere su una sedia a rotelle e attraverso un percorso cecità, una esperienza che accompagna i ragazzi anche nel mondo delle disabilità sensoriali.
Il progetto e l’esperienza emozionale proposta, hanno come obiettivo principale la riduzione del pregiudizio nei confronti di chi presenta una forma di disabilità utilizzando la prospettiva dell’immedesimazione. L’équipe del progetto MD ha riscontrato più volte l’efficacia del progetto e il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli studi di Firenze ne ha valutato l’efficacia e pubblicato i risultati sulla rivista Journal of Applied Social Psychology (JASP).

Obiettivi

Questo progetto, validato dalla ricerca socio-educativa (2019-2020) guidata dall’Università degli Studi di Firenze, ha lo scopo di in-formare ed educare, anche civicamente, a superare pregiudizi e barriere fisiche e mentali, mettendosi nei panni degli altri.
Come dimostrato sia dalle ricerche degli ultimi 70 anni nell’ambito della psicologia sociale che dall’effetto secondario emerso dalla ricerca condotta, l’approccio empatico verso la disabilità permette il superamento delle varie forme di pregiudizio e di bullismo verso ogni diversità (ad es. rom, omosessuali, stranieri ecc.).

Per le classi

L’attività si svolge in un unico incontro e si articola in varie fasi per la durata complessiva di circa 3 ore a classe (più 1 ora di tempi organizzativi pre-post incontro).

L’equipe del progetto si compone di una pedagogista, una psicologa, una persona con disabilità, un insegnante e collaboratori vari.

Il progetto ha parti più teoriche, parti più esperienziali, e parti di condivisione emotiva, stimolate da riflessioni e da visione di brevi filmati.
Ogni ragazzo che partecipa al progetto ha l’occasione di percorrere il MD su una sedia a rotelle o bendato e con bastone da non vedente.

  • Scuole primarie: lettura racconto dal libro “Alla scuola della grande quercia”. Viene usata la tecnica dello Story Telling, narrazioni a tema che presentano un modello positivo nei confronti della diversità, aiutando i bambini a interiorizzare un atteggiamento inclusivo e di rispetto. La parte esperienziale viene svolta sul Marciapiede Didattico e lungo il percorso cecità. A seguire narrazione di vita dal vivo di persone con disabilità, visione di brevi filmati, riflessioni e condivisione emotiva.
  • Scuola secondaria di I grado: intervento psico-pedagogico su disabilità e pregiudizi, esperienza sul MD e percorso cecità, narrazione di vita dal vivo di persone con disabilità, riflessioni, visione brevi filmati e condivisione – rielaborazione emotiva.

Nel caso di attività all’interno del plesso scolastico, dovrà essere realizzato un sopralluogo logistico al fine di individuare il luogo di miglior collocamento del Marciapiede Didattico (palestra, aula magna, ecc.), struttura a U modulabile, spazio di ingombro minimo 6m. x 6 m., adattabile allo spazio disponibile. In alternativa vi sarà la possibilità di accedere al progetto presso la sede del Q5 del Comune di Firenze: Villa Pallini, Via Baracca 150/P

N.B. Lo svolgimento dell’attività presso il plesso scolastico è possibile solo in caso di adesione di almeno 3 classi.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica o la sede del Q5 del Comune di Firenze: Villa Pallini, Via Baracca 150/P
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico


Per gli insegnanti

Un incontro/colloquio con l’insegnante/coordinatore di classe per la presentazione del progetto e il coordinamento della data e degli orari dell’attività.

Periodo novembre/dicembre

Realizzazione di una raccolta online di materiale prodotto durante e dopo gli interventi con le classi, per esempio foto, video realizzati dai ragazzi, disegni, spot pubblicitari, ecc.
E’ possibile ipotizzare lo svolgimento di un incontro per scuola in plenaria con tutte le classi coinvolte, della durata di 1 ora circa, volto ad approfondimenti, feedback e conclusioni, se le condizioni sociali lo permetteranno.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
ADRA Italia Onlus
Lungotevere Michelangelo 7, 00192 Roma
Telefono 06 3210757 – 338 2142884
Web adraitalia.org
E-mail marciapiededidattico@adraitalia.org

Progetto successivo