Cod. 125 – SuonaMondo

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Strumenti idee e esperienze per una musica dell’inclusione

SuonaMondo è un percorso laboratoriale di esplorazione sonora dedicato alla scuola secondaria di primo grado. Attraverso l’esplorazione sonora con strumenti musicali di culture extra-europee, mira a favorire inclusione, creatività e consapevolezza interculturale.
Non si punta all’apprendimento tecnico degli strumenti, ma all’esperienza sonora come forma di espressione e incontro culturale. Gli strumenti musicali di culture extraeuropee vengono presentati come testimoni dei gesti sonori comuni a tutta l’umanità: soffiare, pizzicare, sfregare, battere. La costruzione di semplici strumenti musicali e l’uso creativo degli strumenti della tradizione europea comunemente utilizzati nell’insegnamento della musica a scuola, integrano l’approccio. L’improvvisazione guidata infine, è il cuore metodologico del progetto: attraverso la definizione di un linguaggio sonoro composto da elementi sonori primari, questa pratica crea uno spazio di libertà espressiva, in cui ogni partecipante può comunicare attraverso il suono, senza vincoli tecnici o stilistici, riscoprendo l’atto creativo come forma naturale di relazione e inclusione.

Obiettivi

Il progetto mira a sviluppare nei partecipanti:

  • un ascolto consapevole e creativo,
  • una conoscenza immediata e sensoriale dei suoni di culture diverse,
  • una maggiore apertura verso la diversità culturale.

Attraverso l’esplorazione sonora e l’improvvisazione collettiva, si intende stimolare:

  • la curiosità,
  • la capacità di espressione non verbale,
  • la cooperazione tra pari,
  • il rispetto delle diverse modalità di comunicazione.

L’obiettivo finale è promuovere l’inclusione sociale, favorendo l’accesso alla musica come esperienza universale di espressione, senza barriere tecniche o culturali.

Per le classi

Le attività sono strutturate seguendo una metodologia laboratoriale fondata sul metodo euristico guidato, per stimolare un’esplorazione personale e la costruzione autonoma di un proprio repertorio sonoro.
I ragazzi vengono coinvolti attivamente nella scoperta dei materiali, delle tecniche di produzione sonora e delle caratteristiche timbriche degli strumenti, senza imposizioni di modelli esecutivi. La conduzione delle improvvisazioni aiuta a semplificare il linguaggio musicale e a concentrarsi sugli elementi essenziali del suono: altezza, intensità, durata, timbro.
Attraverso un approccio inclusivo e non competitivo, ogni studente viene messo nelle condizioni di contribuire alla creazione collettiva.

Il progetto è articolato in 4 incontri della durata di 2 ore ciascuno.

Le attività proposte seguiranno tre principali filoni:
  • Esplorazione sonora di strumenti musicali extraeuropei, con osservazione e sperimentazione libera dei suoni prodotti.
  • Costruzione di strumenti musicali semplici (flauti, percussioni, cordofoni) a partire da materiali poveri o di riciclo.
  • Improvvisazione guidata collettiva, utilizzando sia strumenti extraeuropei che quelli autocostruiti o già posseduti dai ragazzi.

Il progetto si svolgerà all’interno delle scuole secondarie aderenti, utilizzando preferibilmente aule di musica o, in alternativa, aule polivalenti, auditorium, palestre o spazi comuni idonei all’attività laboratoriale collettiva. Gli spazi devono garantire la possibilità di disporsi in maniera idonea per le attività di esplorazione sonora e improvvisazione, buona acustica e un ambiente sicuro e accessibile a tutti gli studenti.
I bambini saranno dotati di strumenti forniti direttamente da Tempo Reale che non gravano sul costo del progetto.
Non sono richieste dotazioni tecnologiche particolari, ma laddove disponibili (LIM, sistemi audio di base, connessione internet) potranno essere utilizzati per momenti di ascolto o documentazione del lavoro svolto.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica
Periodo tra gennaio e maggio
Orario scolastico

Durante il progetto verranno realizzati materiali fotografici per documentare le fasi principali del percorso laboratoriale.
In base alla disponibilità delle scuole e alle autorizzazioni relative alla privacy, potranno essere inoltre realizzati prodotti audiovisivi (video brevi, registrazioni audio) che documenteranno sia le attività di esplorazione e costruzione, sia momenti di improvvisazione collettiva.
Tali materiali saranno utilizzati per raccontare il processo creativo e per valorizzare l’esperienza degli studenti, nel pieno rispetto della normativa sulla tutela dei minori e del diritto d’immagine. La documentazione sarà a carico di Tempo Reale senza gravare sul costo del progetto.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Logo Tempo Reale

Partner
Tempo Reale​​
Via Pisana 77, Firenze
Web
www.temporeale.it
Telefono
055 717270
E-mail
sf@temporeale.it