Cod. 318 – Dialetti e lingua

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Laboratorio di dialettologia

Laboratorio di dialettologia per la scuola secondaria di secondo grado: definizioni di dialetto e lingua, formazione e varietà dei dialetti italiani, presentazione di vocabolari e atlanti linguistici con confronto tra versioni storiche e moderne, analisi del rapporto attuale tra lingua e dialetti.

Obiettivi

L’obiettivo del laboratorio di dialettologia è far comprendere agli studenti la distinzione tra dialetto e lingua, e il loro rapporto complesso e dinamico nel contesto italiano:

  • acquisire consapevolezza della ricchezza linguistica italiana e delle radici culturali che essa esprime attraverso l’analisi della formazione e della varietà dei dialetti
  • apprezzare l’evoluzione degli studi linguistici e l’importanza della documentazione nel preservare le varietà locali, tramite il confronto diretto con strumenti fondamentali come il vocabolario dialettale e l’atlante linguistico
  • sviluppare una visione attuale del rapporto tra lingua standard e dialetti, stimolando una riflessione critica sulla competenza linguistica e l’identità culturale, valorizzando la pluralità e l’interazione tra le forme linguistiche.

Per le classi

Un incontro della durata di 2 ore.

Dopo una visita all’Accademia della Crusca, agli studenti verranno illustrate le definizioni di dialetto e lingua e i loro  reciproci rapporti; si forniranno, a grandi linee, notizie su come e perché si sono formati i dialetti e su quante e quali siano le varietà locali della penisola.
Verranno poi presentati due degli strumenti fondamentali per il dialettologo: il vocabolario dialettale e l’atlante linguistico; di entrambi si faranno “toccare con mano” versioni datate e versioni recenti in modo da rilevarne l’evoluzione in relazione al mutamento della disciplina e delle sue finalità.
Infine, si illustrerà il rapporto dinamico attuale tra il versante della lingua e quello dei dialetti che caratterizza il variegato panorama italiano della competenza linguistica.

Al termine del laboratorio verrà distribuito agli studenti un elenco di modi idiomatici dialettali tipici di diverse regioni italiane e si chiederà loro di provare a tradurli o almeno di comprenderne il senso.
In rapporto all’età e alle competenze delle classi si potranno affrontare temi più complessi e approfondimenti.

Sede Accademia della Crusca, Via di Castello, 46 Firenze
Periodo tra novembre e maggio
Orario scolastico
Costo 8,00 euro ad alunno (sono esonerati i bambini portatori di handicap)


Per gli insegnanti

Su richiesta degli insegnanti sarà possibile concordare un breve incontro online o in presenza per presentare le attività e rispondere a eventuali domande.

Sede in presenza o on-line
Periodo novembre/dicembre

Attestato di partecipazione per la classe.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

 

Partner
Accademia della Crusca
in collaborazione con L’Orologio Soc. Coop.
Via di Castello, 46 Firenze
Web www.accademiadellacrusca.it
E-mail incontralacruscascuola@crusca.fi.it

 

Progetto precedente