Cod. 153 – Contest ECOSTEAM Science and Civic Journalism for “Sustanaible Cities”

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Edizione a.s. 2025 – 2026

Le Scuole Secondarie di secondo grado della Città Metropolitana di Firenze sono invitate a partecipare al contest “ECOSTEAM ” curato da CNR IBE con il supporto di Estra SpA e Associazione Maieutiké.

Il concorso è rivolto a classi di Scuole Secondarie (studenti di età compresa tra 14 e 19 anni) e i temi trattati – acqua, energia, rifiuti e mobilità urbana – sono affrontati con un approccio interdisciplinare e pratico, grazie a materiali progettati per facilitare l’interazione tra le scuole e le utilities locali. Il progetto ECOSTEAM cofinanziato dalla Comunità Europea e coordinato da Confservizi CISPEL Toscana ha sviluppato materiali didattici innovativi creati da ricercatori e messi a disposizione delle scuole. Partecipare al contest ECOSTEAM applicando la metodologia sviluppata promuove un apprendimento attivo e permanente, in cui gli studenti diventano protagonisti di un cambiamento consapevole, dentro e fuori la scuola. Il progetto si basa su una collaborazione efficace tra enti locali, aziende di pubblica utilità e scuole secondarie, per garantire un’esperienza educativa radicata nel territorio e coerente con le sfide del presente.
ECOSTEAM promuove un’evoluzione nei comportamenti quotidiani degli studenti, attraverso l’impiego di strumenti didattici innovativi orientati allo sviluppo del pensiero critico, dell’autonomia e dello spirito imprenditoriale. Dopo un percorso che le classi faranno in autonomia il comitato scientifico del progetto ECOSTEAM premierà i vincitori.
Le iscrizioni chiuderanno il 31/12/2025.
La partecipazione è gratuita.

Il contest ha i seguenti:

Obiettivi

  • acquisire competenze trasversali legate alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva;
  • sviluppare la capacità di analisi, riflessione e proposta di soluzioni concrete a problemi reali;
  • incentivare la comunicazione efficace e creativa come strumento di partecipazione e diffusione di buone pratiche.

Per le classi

1. lasciarsi ispirare dai contenuti social e vidio messi a disposizione nel sito www.ecosteam.net. Per la partecipazione al contest è suggerito seguire le indicazioni nel PDF digitale a disposizione tra i materiali didattici e scaricabile in https://www.ecosteam.net/images/methodology-materials/handbook/25_06_SC_C_Ecosteam_A4_italiano.pdf . Il documento contiene tutti i materiali utili per affrontare i temi della gestione urbana delle risorse acqua, rifiuti, energia e del trasporto urbano. Seguendo gli step guidati nel manuale per facilitare il lavoro della classe.

2. In piccoli gruppi o come intera classe indagare problematica scelta con l’insegnante seguendo quanto suggerito nelle Unità Didattiche ECOSTEAM presenti nel manuale.

3. Produrre i materiali richiesti e partecipare al CONTEST!

Materiali da inviare per partecipare al contest:

  • un articolo di una pagina in forma di giornalismo civico (massimo 2000 caratteri, comprensivo di un’immagine, da salvare in formato PDF);
  • uno spot video con slogan su uno dei temi del progetto (durata di circa 30 ± 5 secondi, formato MP4, orientamento verticale);
  • la liberatoria per l’uso dei materiali e delle immagini che sarà inviata a seguito dell’scrizione;

Scadenze e appuntamenti:

• entro 31/12/2025 Iscrizione al Contest “ECOSTEAM” sul portale Le Chiavi della Città compilando il form

• entro il 08/04/2026 dovranno essere inviati i materiali richiesti all’indirizzo: ecosteamerasmusproject@gmail.com

• marzo – aprile 2026 (data da definire) partecipare alla premiazione con le aziende di gestione del territorio. Durante l’evento o saranno proclamati i vincitori, tutte le squadre partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.


Per gli insegnanti

L’insegnante sarà responsabile della registrazione del gruppo e della partecipazione al concorso. La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni e approfondimenti:

ecosteamerasmusproject@gmail.com

www.ecosteam.net

 


 

EcoSteam Project Manuale:

ECOSTEAM Project scarica il manuale

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner


CNR IBE
Via Madonna del Piano, 10
50019 Sesto Fiorentino (FI)
Web: https://www.ibe.cnr.it/