Ovvero: il Paese dei formaggi
Messer Parmigiano che, riconosciuto dai due contendenti, viene omaggiato come si conviene e proprio a lui si chiede un giudizio sulle opposte opinioni. Parmigiano è un cacio di mondo, famoso per le sue conquiste e i cuori infranti lasciati al suo passaggio, ovunque sia stato, come del resto, il suo omologo e ispiratore Don Giovanni. Ed è proprio su questi argomenti che Pecorino DOP e Gorgonzola lo interrogano, dimenticando volentieri le diatribe politiche. “Leggerezza e giocosità del linguaggio musicale, possono essere elementi importanti per avvicinare i ragazzi verso l’opera lirica..” Nell’opera Casearia gli alimenti fungono da animazione fantastica per la rappresentazione
ambientale e tematica dell’opera.
Gli interpreti, docenti e allievi, provengono tutti dalla nostra Scuola
——————————————-
Cast due soprano, due tenori, un baritono e un terzetto vocale di sole ragazze
Organico strumentale:
Quartetto di Sassofoni
Pianoforte o tastiera
Contrabbasso
2 percussioni
Tecnica Teatro d’attore e musica dal vivo
Età dai 6 agli 11 anni
Date 27 ottobre 2025
Ore 10:00 e ore 12:00
Durata 50 minuti
Sede Teatro Comunale di Antella
Via Montisoni 10, Bagno a Ripoli
Biglietto
Il costo del biglietto è di 6,00 euro a bambino, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatori fino a un massimo di due per classe.
Gli spettacoli della della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.
Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.
Modulo prenotazioni
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 0552625645
E- mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Fondazione Scuola di Musica di Fiesole
Via delle Fontanelle, 24 50014 San Domenico di Fiesole (FI)
Web www.scuolamusicafiesole.it
E mail info@scuolamusica.fiesole.fi.it
Spettacolo precedente
Spettacolo successivo