La mostra rievoca la vivacità che connotava il territorio fiorentino nel corso degli anni Venti, quando si diffonde il Déco o Stile 1925, caratterizzato da un forte desiderio di modernità, innovazioni tecnologiche e architettoniche. Figure geometriche e lineari ispirate anche all’antica arte egizia e africana sono i leit-motiv delle opere esposte: abiti, calzature, preziose porcellane e gioielli, ma anche accattivanti cartelloni pubblicitari e audaci proposte architettoniche, creazioni di importanti design, artisti e creatori di moda come Gio Ponti, Maurizio Tempestini, Guido Balsamo Stella, Thayaht e Salvatore Ferragamo.
Si ringraziano per il prezioso supporto: GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire.
Obiettivi
- Avvicinarsi a temi e linguaggi artistici novecenteschi
- Acquisire conoscenze su tecniche e materiali dell’arte moderna
Per le classi
Un incontro di un’ora e quindici minuti.
Visita partecipata alla mostra, seguita da atelier artistico ispirato all’estro e alla fantasia dei ruggenti anni venti.
Sede Palazzo Medici Riccardi, via Camillo Cavour 3, Firenze
Periodo marzo-giugno 2026
Orario scolastico
Costo 2,00 euro ad alunno
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione MUS.E
Piazza Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 0541451
E-mail didattica@musefirenze.it
Progetto precedente
Progetto successivo