Cod. 405 – La Principessa dal cuore di ghiaccio

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

La principessa Turandot accoglie i visitatori sullo scalone che porta alle sale del museo.
Attraverso la fiaba musicata da Puccini, più volte messa in scena dal regista, le/i bambine/i verranno messi in contatto con la magia dell’opera e con i misteri dell’allestimento teatrale.

La prima fase del progetto si svolge attraverso le sale del Museo, attraverso una visita guidata interattiva, con particolare attenzione alla sala dedicata all’opera pucciniana. Qui verrà raccontata la storia della principessa e ne sarà illustrata l’ambientazione attraverso la spiegazione dei bozzetti, dei costumi e di modellini tridimensionali.

Sull’esempio della principessa, i bambini giocheranno con gli indovinelli che la principessa rivolgeva ai suoi pretendenti e, a loro volta, formuleranno quelli che conoscono. Successivamente, in un’aula le/i bambine/i proporranno una propria visione dell’opera attraverso i loro disegni. Rifletteranno sui caratteri dei personaggi e sui luoghi in cui si svolge l’azione.

Obiettivi

  • Fare scoprire alle/i bambine/i un patrimonio culturale riconosciuto dall’Unesco in modo divertente e creativo;
  • metterle/i in contatto con la magia dell’opera lirica e dell’allestimento teatrale;
  • stimolare la loro creatività, invitandole/i ad elaborare una propria visione dell’opera;
  • capire come dietro alla realizzazione di uno spettacolo teatrale si celi un lavoro che coniuga creatività e studio;
  • sollecitare la curiosità e la capacità di osservazione da parte dei ragazzi, condividendo le proprie idee in gruppo;
  • capire come dietro alla realizzazione di uno spettacolo teatrale si celi un lavoro che coniuga creatività e studio;
  • scoprire come il teatro d’opera metta in relazione l’arte, il racconto e la narrazione e la musica.

Per le classi

Un incontro presso la sede del Museo Zeffirelli.

L’attività si divide in 2 fasi:

  1. Visita guidata interattiva alle sale del Museo Zeffirelli (45 minuti, 1 ora)
  2. Laboratorio in un’aula attrezzata per la didattica all’interno del Museo (1 ora circa).
    Qui i ragazzi verranno stimolati a produrre attraverso i loro disegni e i loro elaborati, tra cui scene e costumi, la propria visione dell’opera, riflettendo sui caratteri dei personaggi e sui luoghi in cui si svolge l’azione.

Durata complessiva: 2 ore circa

Sede Museo della Fondazione Franco Zeffirelli – Piazza San Firenze n. 5  – Firenze
Periodo da novembre a giugno 
Orario 9.30 – 13.00 escluso il Lunedì 
Costo
8 euro a studente; ingresso gratuito per studenti con disabilità


Per gli insegnanti

Ogni visita verrà concordata con gli insegnanti per via telefonica oppure tramite appuntamento presso il Museo Zeffirelli, in modo da prendere visione preventivamente delle possibilità di coinvolgimento della classe, sulla base delle necessità delle insegnanti e delle specificità della classe stessa.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Fondazione Zeffirelli Onlus
Piazza San Firenze n. 5  Firenze
Web www.fondazionefrancozeffirelli.com
Telefono 055 281038
E-mail education@fondazionefrancozeffirelli.com