I giovani partecipanti conosceranno Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina, l’ultima discendente della dinastia Medici, e andranno alla scoperta del giardino che fece costruire per la sua villeggiatura a Villa La Quiete. Da poco restaurato con fondi PNRR, il giardino conserva ancora oggi il suo assetto settecentesco ed è un perfetto esempio di giardino “all’italiana”: un luogo ideale per offrire ai bambini un’esperienza coinvolgente all’aria aperta, avvicinandoli alla bellezza dei giardini storici e alla figura dell’Elettrice Palatina. Durante l’attività, i bambini potranno esplorare il giardino, osservare i dettagli architettonici e naturali e completare una mappa illustrata, stimolando la loro creatività e ripercorrendo quanto appreso durante la visita.
Obiettivi
- Scoprire la storia di Villa La Quiete e delle donne della famiglia Medici che l’hanno amata;
- conoscere i giardini delle ville storiche: come erano fatti, a cosa servivano e perché sono importanti ancora oggi;
- capire perché è importante conservare i luoghi storici e quanto siano utili i giardini e gli spazi verdi per stare bene insieme e vivere meglio.
Per le classi
Si prevede una visita per le classi delle scuole primarie della durata di 1h 30m da parte delle guide dei servizi educativi del Sistema Museale di Ateneo.
La visita inizierà nell’appartamento affrescato di Anna Maria Luisa de’ Medici, dove verrà fornita una breve introduzione su Villa La Quiete e le donne di casa Medici che l’hanno frequentata.
A seguire il gruppo potrà esplorare il giardino in tutte le principali componenti: il giardino di fiori dell’Elettrice, la grotta, le fontane, la ragnaia, gli agrumi e l’orto. A seguire, i bambini potranno completare e disegnare una mappa illustrata del giardino utile per ripercorrere in modo creativo quanto appreso durante la visita e portare con sé un ricordo dell’esperienza a Villa La Quiete.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede L’attività si terrà a Villa La Quiete, via di Boldrone 2 Firenze, una delle sedi del Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze.
Periodo da novembre a maggio
Orario da concordare
Costo Ingresso gratuito. Costo dell’attività 45 euro.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Sistema Museale di Ateneo – Università degli Studi di Firenze
Piazza San Marco n. 4, Firenze
Web www.sma.unifi.it
Telefono 055 2757572
E-mail segrmuseo@unifi.it
Progetto precedente
Progetto successivo