Il progetto “LA MEMORIA HA UN FUTURO DI PACE” , che è promosso dalla sezione fiorentina di Aned in collaborazione e partnership con l’ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea , offre alle classi partecipanti un quadro storico complessivo sul tema delle deportazioni nel contesto della seconda guerra mondiale nell’Europa occupata dal nazifascismo.
Il percorso interdisciplinare ha come finalità la preparazione degli studenti che verranno scelti dalle scuole per partecipare al Viaggio della Memoria previsti per il mese di Maggio 2026.
Sarà fornita una prima sessione di inquadramento storico ed una seconda parte dedicata alla testimonianza di un deportato con l’obiettivo di affrontare una riflessione sulla deportazione. Una attività alternativa che l’ANED intende suggerire e promuovere è la visita guidata al Memoriale della Deportazione sito in Viale Giannotti a Firenze (località Gavinana)
Sarà inoltre fornita una ricostruzione del contesto storico entro cui si colloca la vicenda delle deportazioni, delle sue cause, dinamiche ed effetti, con un sistematico inquadramento delle diverse tipologie di deportazione. Durante gli incontri saranno usate parole semplici per far comprendere le sofferenze e la difficoltà della vita quotidiana nel Lager. La narrazione di vissuti personali può stimolare l’interesse dei ragazzi, “avvicinando” gli studenti alle questioni storiche trattate nella prima parte dell’incontro attraverso la concretezza delle esperienze.
Obiettivi
- La memoria come fondamento dei princìpi della Costituzione
- Visita guidata al Museo della Deportazione di Prato e al Polo della Memoria delle Deportazioni – viale Giannotti – Firenze
- Preparazione del Viaggio ai campi di concentramento e sterminio di Austria, Germania e Italia
Per le classi
Il progetto prevede due incontri per ogni classe aderente al progetto così suddivisi:
- un’ora con uno storico esperto individuato dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
- due ore di testimonianze a cura di ANED
Nello specifico si affronteranno i seguenti temi:
- Introduzione del contesto storico in cui si inseriscono le deportazioni;
- Analisi del sistema concentrazionario nazista in Europa;
- Sciopero del marzo del 1944 con conseguente deportazione dei lavoratori della provincia di Firenze;
- Testimonianza dei sopravvissuti attraverso letture di testi e materiale audiovisivo
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo dicembre – maggio
Orario da concordare
Per gli insegnanti
Un incontro/conversazione con gli insegnanti per presentare e programmare le attività da svolgere in classe. Inoltre è previsto un incontro propedeutico tra tutti i soggetti coinvolti, volto alla preparazione del lavoro da svolgere nelle specifiche classi.
Sede Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze/ Piattaforme digitali.
Periodo dicembre
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Associazione Nazionale ex Deportati, sezione di Firenze
Via Buonarroti 13, 50100 Firenze
Web www.anedtoscana.it
Telefono 055 241786
E-mail anedfirenze@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo