La pubblicità che piace anche a noi
Spotlab è un laboratorio dedicato alla pubblicità e anche alla teoria e alla tecnica del linguaggio audiovisivo. Si parla di comunicazione, di consumi, e sostenibilità ambientale. Dopo aver analizzato le specificità dei messaggi pubblicitari, si utilizzano queste competenze per realizzare spot pubblicitari “positivi” utilizzando i criteri della produzione audiovisiva.
Nel corso dell’attività i ragazzi si impegnano sia davanti che dietro la telecamera: nell’ ideazione e nella scrittura di un copione, ma anche in ruoli più tecnici come cameraman, microfonista e ciackista, sperimentando in prima persona le difficoltà e le soddisfazioni che stanno dietro la realizzazione di un video.
Obiettivi
- favorire l’ acquisizione di strumenti di lettura attiva e critica dei video che ragazzi e ragazze, fruiscono ogni giorno su social e televisione;
- favorire la riflessione sull’ influenza che tali messaggi possono avere sulle scelte di consumo individuali e collettive e sui nostri stili di vita;
- apprendendo le specificità di questo linguaggio si mira a codificare un proprio messaggio “positivo” per promuovere “buone pratiche” secondo i criteri della Pubblicità Progresso;
- l’accrescimento della predisposizione al confronto e al lavoro di gruppo;
- apprendimento di tecniche e tecnologie legate alla realizzazione di video;
- lavorare in maniera interdisciplinare e creativa;
Per le classi
6 incontri, a cadenza settimanale, di due ore ciascuno.
E’ condotto da un operatore che negli ultimi due incontri può eventualmente essere affiancato da un collega.
- 1° incontro Vengono visionati loghi, spot e i brevi video pubblicitari tratti dal web,
Si discute di tecnica comunicativa e di strategie di diffusione dei messaggi pubblicitari. - 2° incontro Ci si sofferma sugli elementi che compongono una pubblicità e sulla loro importanza comunicativa. Si prova a replicare in classe alcune inquadrature.
- 3° incontro Si sceglie il “tema” sul quale realizzare uno spot pubblicitario e si avvia la fase di ideazione creativa e scrittura.
- 4° incontro La classe si divide in gruppi di lavoro. Si redigono storyboard e piano di produzione, indicando location, costumi e oggetti di scena, attori coinvolti, membri della troupe…
- 5° incontro Si effettuano le riprese seguendo story-board e piano di produzione.
- 6° incontro Si conclude la fase di riprese.
Attività rivolta ad un numero limitato di classi
Sede scolastica
Periodo gennaio – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Un incontro preliminare di un’ora circa, aperto ai docenti e alle docenti delle classi che hanno scelto il laboratorio.
Nel corso dell’incontro verranno presentate le attività previste, le finalità del laboratorio e la metodologia adottata. Gli operatori risponderanno a qualsiasi richiesta di approfondimento e raccoglieranno le preferenze dei/delle docenti circa date e orari in cui tenere gli incontri con le classi, in modo da poter elaborare un calendario complessivo che corrisponda il più possibile alle loro esigenze.
Dipendentemente dal numero di classi, sarà possibile svolgere la riunione anche in modalità on line, attraverso la piattaforma Meet.
Sede scolastica o on line
Periodo dicembre – gennaio
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
VideoLab
Viale dei Cadorna, 77 – 50129 Firenze
E-mail nicolasbiroli@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo