Cod. 331 – Etnomusica: note dal mondo

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Il Museo di Antropologia ospita numerosi strumenti musicali provenienti da diverse culture e tradizioni del mondo. Con l’aiuto di supporti multimediali, si ascolteranno i suoni prodotti da materiali sorprendenti come zucche, ossicini e gusci di tartaruga. Un’esperienza multisensoriale, in cui bambini e ragazzi potranno immergersi nei suoni e lasciarsi trasportare dalle diverse tonalità e timbri ascoltati.
Dopo aver ascoltato attentamente i suoni degli strumenti, gli alunni saranno sfidati in una caccia al
tesoro unica nel suo genere. Dovranno mettere alla prova la loro capacità di osservazione e di associazione, cercando di collegare ciascun suono all’originale strumento che lo ha prodotto. Un’avventura emozionante e divertente, che stimola curiosità e creatività attraverso il mondo della musica.

La metodologia adottata, sia per le classi primarie che secondarie di primo grado, si fonda sull’esperienza esplorativa e interattiva (utilizzo di un approccio pratico per permettere di esplorare il concetto di musica attraverso un viaggio nel museo), sull’utilizzo di supporti multimediali (arricchire l’esperienza di apprendimento consentendo di ascoltare i suoni prodotti dagli strumenti e di comprenderne origine e funzionamento) e sull’attività ludica (coinvolgimento nella ricerca e nell’associazione dei suoni agli strumenti corrispondenti).
L’attività promuove lo sviluppo delle capacità di osservazione, di ascolto e di pensiero critico, nonché l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite durante l’esplorazione.

Obiettivi

  • Facilitare una prima positiva esperienza nel museo;
  • introdurre al concetto di musica, le sue origini e significato emotivo nei popoli del mondo;
  • favorire lo sviluppo della capacità di ascolto incoraggiando curiosità e interesse;
  • stimolare la creatività e la capacità di associazione attraverso l’attività pratica.

 

Per le classi

Un incontro della durata di due ore presso il Museo di Antropologia e Etnologia.

L’educatore introdurrà il tema dell’attività attraverso l’utilizzo di un power point che illustrerà le varie tipologie di strumenti musicali.
Seguirà la fase di esplorazione, durante la quale gli alunni si avventureranno nel museo esaminando gli strumenti musicali provenienti da diverse culture e tradizioni e osservando i materiali da cui sono fatti.
Si passerà poi all’attività di ascolto e associazione: dopo aver ascoltato i suoni degli strumenti, gli alunni parteciperanno ad una caccia al tesoro nella quale, osservando gli strumenti esposti nel museo, dovranno cercare di associare ciascun suono all’originale strumento che lo ha prodotto.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede Museo di Antropologia e Etnologia, via del Proconsolo 12, Firenze
Periodo da novembre a maggio
Orario da concordare
Costi
L’attività ha il costo del biglietto ridotto per ogni alunno (euro 3) più euro 60,00 per l’attività didattica di due ore con l’operatore. Gratuito per tre insegnanti a classe.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

 

Partner

Sistema Museale di Ateneo – Università degli Studi di Firenze 
Piazza San Marco n. 4, Firenze
Web www.sma.unifi.it
Telefono 055 2757572
E-mail segrmuseo@unifi.it