Cod. 128 – Bulli citrulli

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Il confine tra un comportamento scherzoso e uno offensivo non sempre è così netto.
Il bullismo e il cyberbullismo attraverso diffamazioni, minacce, diffusione di immagini e filmati fanno pressione psicologica sulle vittime che possono perdere fiducia in sé e presentare stati di ansia e depressione e in alcuni casi portare ad esiti drammatici.

Il progetto mira a potenziare le strategie per la riduzione di comportamenti aggressivi e la promozione di comportamenti sociali positivi.

Il laboratorio affronta temi quali: bullismo, cyberbullismo, amicizia, diversità, integrazione, aggressività, tolleranza.
Verrà stimolata una discussione costruttiva per promuovere comportamenti di rispetto reciproco e coscienza delle conseguenze delle proprie azioni.
Il percorso di analisi e discussione, favorirà la consapevolezza e motiverà a mettere in atto i comportamenti più adeguati a creare un clima sereno, di integrazione e collaborazione.
Verranno proposte attività che valorizzano i coetanei come “agenti di cambiamento” facendo leva sulle risorse della classe e sulla naturale capacità dei ragazzi di provare empatia per i compagni in difficoltà.
Obiettivi

Le attività proposte (lettura di testi, utilizzo di materiale audiovisivo, giochi di ruolo, problem solving, apprendimento cooperativo) sono state pensate per:

  • Favorire la comprensione empatica dei protagonisti del bullismo (bullo, vittima e spettatori)
  • Sensibilizzare i soggetti che agiscono come sostenitori passivi o osservatori indifferenti
  • Far sviluppare nel gruppo classe, un’ esperienza collettiva rispetto alle tematiche che riguardano il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo
  • Promuovere comportamenti di rispetto reciproco e consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni
  • Migliorare la competenza relazionale della classe
  • Favorire il riconoscimento delle emozioni proprie e altrui
  • Incentivare la convivenza pacifica
  • Incentivare comportamenti collaborativi liberi da pregiudizi
  • Stimolare una lettura positiva delle differenze individuali, vere e proprie risorse per il gruppo
  • Ampliare la gamma di strategie per affrontare situazioni problematiche
  • Stimolare la riflessione sui comportamenti relazionali non positivi messi in atto e/o subiti a scuola
  • Potenziare le risorse personali rinforzando autostima e autonomia

Per le classi

Sono previsti 6 incontri per un totale di 8 ore da articolare in accordo con gli insegnanti in base alle esigenze della classe.
Il laboratorio presenterà delle differenze in base alla fascia d’età a cui si rivolge e alle problematiche presenti.

  • Primo incontro – 1 ora
    Definizioni (bullismo, cyberbullismo, scherzo, litigio e reato)
    Protagonisti del bullismo (bullo, vittima, spettatori indifferenti, aiutanti della vittima e sostenitori del bullo)
    Emozioni e comportamenti dei protagonisti
  • Secondo incontro – 2 ore
    Proiezione film “Ant Bully – Una vita da formica”
  • Terzo incontro – 1 ora
    Analisi del film, dei protagonisti, delle loro emozioni, dei loro comportamenti e delle dinamiche relazionali che hanno portato o meno a dei cambiamenti
  • Quarto incontro – 1 ora
    Analisi di video
  • Quinto incontro – 1 ora
    Gioco di ruolo
  • Sesto incontro – 2 ore
    Discussione su esperienze o casi di bullismo/cyberbullismo, conclusione e cartellone

Le attività proposte si svolgeranno all’interno dell’edificio scolastico e per la visione del filmato sarà necessaria una LIM o un lettore DVD.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica
Periodo gennaio/giugno


Per gli insegnanti

Sono previsti 2 incontri di un’ora ciascuno:

  • Un incontro iniziale di presentazione per definire il calendario del laboratorio e le tematiche da affrontare in base alle necessità della classe
  • Un incontro finale di valutazione per trarre le conclusioni e suggerire eventuali strategie da adottare.

Sede scolastica/on-line
Periodo novembre/dicembre


Per le famiglie

Al termine dell’esperienza laboratoriale con la classe è previsto un incontro di un’ora per sensibilizzare i genitori al problema del bullismo e cyberbullismo e presentare quanto emerso dal lavoro svolto con i loro figli.

Periodo maggio/giugno

A conclusione del percorso progettuale sarà fornita una relazione contenente i dati relativi al servizio svolto comprensiva di foto e video delle attività svolte e del materiale prodotto dai ragazzi.

 

Foto laboratorio progetto educativo "Bulli citrulli"

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
La Via Lattea APS
Via Enrico Mayer 16/r, 50134 Firenze
Web www.associazionelavialattea.it
Telefono 3478294649 – 3478710564
E-mail info@associazionelavialattea.it