Cod. 176 – Il viaggio dell’acqua

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: scolastica

Negli incontri gli studenti saranno coinvolti con esperimenti pratici:
– realizzazione e osservazione di un “mini” ciclo dell’acqua in ambiente chiuso con analisi dei successivi passaggi, per arrivare attraverso l’osservazione alla comprensione di come si formano le nuvole e la pioggia e quindi del perché l’acqua sia in movimento sul nostro pianeta, rinnovandosi continuamente;
– realizzazione e osservazione di una esperienza sulla permeabilità di diversi tipi di suoli per comprendere le relazioni esistenti tra pioggia, terreno e corsi d’acqua e le alterazioni introdotte dall’uomo in questo millenario equilibrio.
Inoltre, gli student saranno guidati in un immaginario viaggio nel tempo per comprendere perché l’acqua utilizzabile dall’uomo, pur essendo una risorsa rinnovabile, debba essere utilizzata con parsimonia, mettendo in evidenza quali siano le problematiche relative all’utilizzo incondizionato dell’acqua.

Obiettivi

  • Guidare i ragazzi, a partire da esperienze svolte in classe, a comprendere il viaggio compiuto dall’acqua sul nostro pianeta, nello spazio e nel tempo;
  • stimolare la capacità di osservazione e di elaborazione di informazioni generali a partire dalle esperienze svolte;
  • portare i ragazzi alla comprensione di come molti danni provocati dall’acqua (come frane e esondazioni) siano legati alla gestione del territorio;
  • guidare i ragazzi alla comprensione di come l’acqua sia allo stesso tempo una risorsa rinnovabile e limitata, allo scopo di promuovere comportamenti sostenibili;
  • far acquisire consapevolezza ai ragazzi e, attraverso di loro, alle famiglie sui nostri reali consumi di acqua (la nostra “impronta idrica”).

Per le classi

Il progetto si articola in 2 incontri di 2 ore da svolgersi in classe (necessari LIM e connessione internet):

  • Primo incontro – realizzazione di un “mini” ciclo dell’acqua e di uno schema grafico dell’esperienza svolta.
  • Secondo incontro – realizzazione di una esperienza sulla permeabilità di diversi tipi di suoli, presentazione dei dati sulla nostra impronta idrica e individuazione di comportamenti eco-sostenibili.

Gli incontri si basano sulla realizzazione di esperienze pratiche e sulla discussione attiva dei ragazzi per l’interpretazione dei fenomeni osservati. Attraverso la riflessione sull’impronta idrica, la discussione e la condivisione di esperienze, i ragazzi saranno guidati per l’individuazione di buone pratiche volte a una maggiore sostenibilità dei consumi idrici.

Sede scolastica
Periodo novembre/maggio
Orario scolastico
Costo
  10,00 euro ad alunno

Ogni alunno realizzerà un modello grafico personalizzato sulle diverse fasi del ciclo dell’acqua secondo le informazioni acquisite e le indicazioni date.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Tethys – Associazione culturale
Piazza San Jacopino 7 – Firenze
Telefono
3472272828
Web
www.associazionetethys.it
Email 
info.asstethys@gmail.com