Partendo dal tema del bullismo, i ragazzi e l’insegnate inventeranno una storia che sarà poi trasformata in cartone animato, grazie ai disegni e alle scenografie che gli stessi studenti realizzeranno con carta e matite colorate. I ragazzi registreranno poi i dialoghi della sceneggiatura come dei veri doppiatori e I loro disegni saranno infine messi in sequenza all’interno di uno speciale software professionale usato nel mondo del cinema di animazione 2D e creeranno un vero cartone animato, che verrà salvato come file video mp4 e potrà essere visionato su computer, tablet, lim, smartphone e tv.
Obiettivi
Il cinema d’animazione è una forma d’arte capace di trattare temi complessi in modo coinvolgente. E’ uno strumento educativo potente per affrontare questioni delicate come il bullismo.
- Attraverso la rappresentazione visiva, i ragazzi possono immedesimarsi nei protagonisti, e riflettere sui propri comportamenti e sulle sulle emozioni degli altri;
- Favorire lo sviluppo dell’empatia, un valore fondamentale nella crescita personale e nelle relazioni sociali;
- Esplorare soluzioni positive e alternative ai conflitti, incoraggiando così il dialogo, il rispetto reciproco e la creazione di un ambiente più inclusivo e armonioso;
Per le classi
I ragazzi saranno suddivisi in team dove verranno svolte le principali attività: ciascuno avrà il proprio compito, strettamente interconnesso con quello dei propri compagni e impareranno come, tutti insieme, si raggiunga un obiettivo comune, conseguendo così un duplice scopo: sviluppare consapevolezza relativa al linguaggio del cartoon e approfondire l’argomento scelto, in maniera semplice, divertente e coinvolgente.
Il laboratorio prevede 3 incontri di 2 ore ciascuno.
- Primo incontro – Si inventerà insieme all’insegnante e alla classe, la storia che avrà il cartone animato. Poi, i ragazzi disegneranno i personaggi e le scenografie che verranno loro assegnate.
- Secondo incontro – I ragazzi leggeranno i dialoghi, doppiando così il cartone animato con le loro voci.
- Terzo incontro – I disegni dei ragazzi saranno importati nel computer insieme alle scenografie e saranno montati digitalmente, dando vita così ad un vero cartone animato.
Ogni ragazzo dovrà disporre dello spazio per usare i materiali necessari (carta in formato A4, pennarelli e matite colorate).
Tutta la post produzione e il montaggio finale digitale verranno svolti in studio dalla società FENIX.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica (aula dotata di LIM o videoproiettore)
Periodo tra gennaio e maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Per ottimizzare il tempo a disposizione durante gli incontri, è prevista una breve attività preliminare con gli insegnanti, di concerto con Fenix, che fornirà tutte le indicazioni necessarie da un punto di vista tecnico, aiutando a scegliere così lo stile che dovrà avere il cartoon (umoristico, serio), che tipo di personaggi, (umani, animali, etc) e così via.
Sede telefonica
Periodo tra novembre e dicembre
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fenix Studios
Via Delle Cinque Giornate 20, 50129 Firenze
Web www.fenix-studios.com
Telefono 347 0812449
E-mail luca@fenix-studios.com
Progetto precedente
Progetto successivo