Il Museo propone due tipologie di percorsi:
- Letture animate o teatralizzate seguite da laboratori creativi o di archeologia simulativa;
- Creazione di una narrazione collettiva attraverso l’osservazione di manifestazioni artistiche preistoriche seguita da un laboratorio artistico.
Il Museo propone un primo approccio all’archeologia e alla Preistoria con una serie di percorsi accomunati dalla struttura in due fasi: una prima di ascolto di un racconto o di osservazione di un reperto e una seconda fase costituita da un laboratorio creativo o di archeologia simulativa.
Le classi potranno scegliere un tema fra i tanti proposti: le tracce del passato; uomini e animali della preistoria; giochi dei bambini preistorici; rifugi di animali e prime abitazioni; arte e vita quotidiana; racconti di vite di archeologi, scienziati ed esploratori che hanno contribuito alle nostre conoscenze sul passato.
Obiettivi
- Avvicinare i bambini alla Preistoria sviluppando il gusto della ricerca e il piacere della scoperta attraverso una metodologia che privilegi l’esperienza diretta;
- Potenziare le capacità di ascolto, di osservazione e riflessione;
- Potenziare la conoscenza nonché l’apprendimento di nuovi vocaboli;
- Riconoscere e valorizzare le capacità personali;
- Educare al rispetto delle differenze attraverso racconti e osservazioni;
- Educare al rispetto dell’ambiente;
- Sviluppare nei bambini la capacità di verbalizzazione, di lavorare in gruppo nonchè la creatività e la fantasia;
Per le classi
Sono previste 2 tipologie di percorsi:
- “Un’opera, una storia”, letture animate o teatralizzate seguite da laboratori creativi o di archeologia simulativa, a scelta tra:
“Maria e i tori“, la scoperta di pitture rupestri con un laboratorio di pittura; “Un pugnale sommerso“, lettura e riproduzione di un ritrovamento archeologico; “Storie di mostri smascherati“: ritrovamenti archeologici che sono stati attribuiti a creature fantastiche o mostruose; la nascita di miti e l’osservazione di ossa sconosciute come punto di partenza per creare un personaggio fantastico; “Nidi, tane e case, a ciascuno il suo rifugio“; “Giochi preistorici“, una storia da rifare con l’argilla. - “Secondo me…” attività che partono dall’osservazione di incisioni artistiche preistoriche per comporre una narrazione collettiva e personali rielaborazioni artistiche.
“Storie di donne, uomini e scoperte” racconti di vite straordinarie per riflettere su chi vorremmo diventare
Sede a scelta fra sede scolastica o Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, via dell’Oriuolo 24, Firenze
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo € 4,50 a bambino per ogni incontro, se l’attività viene svolta a scuola con materiali a carico della classe.
€ 5,00 a bambino per ogni incontro, con costo dei materiali incluso se l’attività viene svolta in museo
Per gli insegnanti
Un incontro di presentazione dei percorsi;
Sede Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, via dell’Oriuolo 24, Firenze
Periodo da definire
Orario 17:00-19:00, data da definire
Per le famiglie
Le famiglie, su prenotazione, possono accedere gratuitamente alla sezione per bambini della Biblioteca del Museo per fruirne come strumento di approfondimento o di svago
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
Via Sant’Egidio 21, 50122 Firenze
Web www.museofiorentinopreistoria.it
Telefono 055295159
E-mail info@museofiorentinopreistoria.it
Progetto precedente
Progetto successivo