Cod. 155 – Un fiume per amico

Stato progetto: aperto Sede: esterna, scolastica

Conoscere l’ambiente fluviale

Un progetto didattico di educazione ambientale per la promozione della conoscenza del territorio, delle politiche di gestione e salvaguardia ambientale, legato alle tematiche fluviali e dell’acqua in generale nell’ambito territoriale del distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale.

Favorire la conoscenza dell’ecosistema fluviale e delle sue caratteristiche, dalla sorgente alla foce, con particolare riferimento al territorio fiorentino, anche al fine di comprendere come la presenza dell’Arno abbia influito sull’attuale conformazione delle città.

Obiettivi

  • Divulgare la conoscenza dell’ambiente fluviale, dalla sorgente alla foce e, in particolare, del tratto ricadente nel territorio fiorentino, approfondendo gli aspetti legati alla pericolosità e al rischio di alluvione e da frana e quelli legati al bilancio idrico e idrogeologico, alla luce dei cambiamenti climatici;
  • Trasmettere la consapevolezza della presenza dell’Arno sul territorio e di come nei secoli gli abitanti lo abbiano valorizzato, ma anche sfruttato e violato;
  • Sviluppare un atteggiamento di rispetto ambientale e di prevenzione, attraverso la conoscenza degli eventi alluvionali, delle opere di difesa e delle possibile strategie per la sicurezza del territorio, nell’ottica del suo sviluppo sostenibile;
  • Esplorare le caratteristiche dell’ecosistema “fiume” parte del ciclo dell’acqua a Firenze (potabilizzatori, depuratori, fiume), ambiente di vita per animali-piante-esseri umani e far comprendere il valore dell’acqua come risorsa da tutelare;
  • Conoscere i ritmi del fiume, le magre e le piene ordinarie ed eccezionali;
  • Riflettere con i ragazzi sul tema della sicurezza idraulica e del rischio idrogeologico nel bacino dell’Arno e negli altri bacini del distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale e sulle possibili strategie da adottare. Imparare a leggere le mappe della pericolosità dei Piani di bacino;
  • Conoscere le opere di difesa dalle alluvioni realizzate in più di mille anni di storia, e quelle da realizzare. Illustrare le azioni da mettere per far fronte alle principali fonti di inquinamento e alla scarsità di acqua e le azioni già realizzate;
  • Approfondire il tema delle micro e macro plastiche nell’ambito della legge Salva Mare;

Per le classi

Il progetto si articola in due incontri:

  • Primo incontro di c.a. 2 ore con didattica frontale in classe organizzata in forma di gioco;

Vengono proposti diversi percorsi didattici afferenti ad aree tematiche, tra loro comunque strettamente legati: uno storico/culturale e uno di carattere ambientale.

I percorsi sono basati sulla convivenza dell’uomo con il fiume e sui possibili vantaggi e svantaggi che questa comporta, legando le azioni dell’uomo agli impatti che possono avere sul fiume al fine di trovare un equilibrio fra le diverse esigenze (uomo/fiume).

Sede scolastica
Periodo gennaio – aprile
Orario scolastico

  • Secondo incontro sul fiume con didattica frontale e attività in esterno

Sede uscita didattica
Periodo aprile-maggio
Orario scolastico

Fra i due incontri, attività autonoma di laboratorio in classe e/o con la collaborazione della famiglia.


Per gli insegnanti

Un incontro per l’illustrazione del progetto, ai fini della scelta di uno dei percorsi didattici, per l’orientamento e per la raccolta delle adesioni e dei dati delle classi.

Relatori: personale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale

Sede Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale – Via Dei Servi, 15 Firenze
Periodo novembre/dicembre
Orario 17:00-18:30


Per le famiglie

Attività autonoma di laboratorio, da svolgere in classe o con le famiglie, a seconda delle classi coinvolte, che verterà su raccolte di immagini (fotografie, disegni), testi (interviste, racconti, storie). Tale attività seppur facoltativa, è finalizzata alla raccolta di materiale, in formato digitale o in forma cartacea, utile per l’evento finale in cui saranno mostrati gli elaborati prodotti da tutte le scuole che hanno partecipato al progetto o come documentazione per possibili mostre.

Stampa del materiale divulgativo:

  • opuscoli didattici
  • attestati di partecipazione evento finale e di premiazione mostra/evento/concorso
  • locandine per l’eventuale concorso di idee sul tema del progetto

Video esplicativi del progetto “Un fiume per amico”

link video 1

link video 2

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

 

 

 

 

Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale
Via dei Servi 15, Firenze
Web www.appenninosettentrionale.it
Telefono 055 26743
E-mail info@appenninosettentrionale.it