Cod. 91 – Crescere: un gioco da bambini

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Neuropsicomotricità e prevenzione al nido

Il progetto, condotto da un/a terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE), rappresenta un’occasione di promozione e sostegno allo sviluppo armonico nella prima infanzia e un’importante fase di monitoraggio e di intervento negli asili nido, primi ambienti educativi condivisi. A partire dall’osservazione delle caratteristiche e delle risorse di ogni singolo bambino e bambina nella relazione in gruppo con i coetanei e con le educatrici e dal confronto con queste ultime e con i genitori, si intende promuovere l’evoluzione globale del profilo di sviluppo di ciascuno, favorendo l’integrazione delle aree di sviluppo senso-motoria, neuropsicologica, affettiva e relazionale.
A livello di prevenzione primaria e secondaria, il progetto si pone inoltre l’obiettivo di essere occasione per l’individuazione e la condivisione con le educatrici e le famiglie di eventuali segnali di immaturità, da monitorare e sostenere in ottica evolutiva.

Obiettivi

Il progetto si pone come obiettivo generale la promozione del benessere e di uno sviluppo armonico nella prima infanzia, a partire dalla valorizzazione di stili affettivi e relazionali efficaci nella relazione con i caregiver (genitori ed educatrici) e tra pari.
In particolare è finalizzato a promuovere in ciascun bambino e bambina all’interno del gruppo:

  • la sperimentazione e l’arricchimento della motricità globale (passaggi posturali e prime modalità di spostamento nello spazio), di prime abilità manuali e della motricità fine (prensioni, manipolazione, schemi d’azione bi-manuali);
  • l’incremento dei tempi di permanenza sulle attività;
  • l’imitazione e l’emergenza del gioco simbolico;
  • l’evoluzione dello schema corporeo (vissuto e percepito);
  • lo sviluppo delle competenze socio-relazionali con i pari;
  • la qualità della relazione con l’adulto di riferimento (educatrice, genitore)

Per le classi

Ogni progetto si articola in:

  • un primo incontro (da poter svolgere anche in modalità online) suddiviso in due fasi, una prima parte di conoscenza e confronto sulle caratteristiche del gruppo di bambini frequentanti la struttura educativa e un secondo momento di presentazione del TNPEE e del laboratorio ai genitori (2h)
  • un ciclo di 5 incontri diretti con la sezione di bambini presso la struttura educativa d’infanzia, suddivisi in una prima fase di osservazione e definizione di specifici obiettivi (primi 2 incontri) e una seconda fase di proposta di attività ludiche-motorie definite in relazione agli obiettivi individuati (5h)
  • un incontro finale di confronto e restituzione (da poter svolgere anche in modalità online) per condividere con le educatrici strumenti, strategie ed elementi emersi durante le attività con i bambini (1h)
  • disponibilità dell’operatore a sostenere le educatrici nella condivisione con le famiglie di eventuali segnali di immaturità

Sede scolastica
Periodo  ottobre – maggio
Orario scolastico


Per gli insegnanti

Si prevede lo svolgimento di un incontro iniziale (da poter realizzare anche in modalità online, tramite piattaforma e in orario da concordare precedentemente) di presentazione e conoscenza con le figure educative dell’asilo nido.
In occasione del primo incontro verranno descritti obiettivi e metodologia del progetto e sarà possibile concordare l’articolazione degli incontri successivi con i bambini insieme alle educatrici. Le educatrici in questa stessa sede potranno descrivere le caratteristiche organizzative della struttura educativa, la composizione del gruppo dei bimbi e delle bimbe frequentanti l’asilo ed eventuali caratteristiche evolutive specifiche di ciascun partecipante.
Nell’incontro conclusivo dedicato alle educatrici sarà possibile condividere osservazioni, strategie e strumenti emersi e utilizzati nel corso degli incontri diretti con i partecipanti, volti a promuovere lo sviluppo psicomotorio, affettivo e relazionale a partire dalle risorse di ciascuno.

Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre –  novembre
Orario da concordare


Per le famiglie

Si prevede la realizzazione di un incontro iniziale dedicato ai genitori, in presenza delle figure educative dell’asilo nido. L’incontro ha lo scopo di presentare obiettivi, metodologia e strumenti del progetto alle famiglie e di raccogliere e gestire eventuali dubbi, preoccupazioni e riflessioni iniziali.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Logo Contesto Inclusion Hub

Contesto ETS Inclusion Hub Soc. Coop. Soc.
via F. Gioli, 5/11 – 50018 Scandicci (FI)
Web www.contestoets.com
Telefono 055 06 03 278
Email segreteria@contestoets.com