Sui banchi di scuola ai tempi delle leggi razziali
Attraverso l’esame dei documenti di archivio arrivare a comprendere le dimensioni del fenomeno delle leggi razziali e, più in generale, l’importanza dei documenti sia per gli storici sia per tutti i cittadini in quanto l’archivio è baluardo di difesa della democrazia disposizione di ognuno di noi.
Obiettivi
- Ritrovare le tracce di una scuola scomparsa: la scuola elementare Regina Elena e la sua sezione ebraica;
- Vedere i registri e le pagelle di quel periodo e vedere gli effetti delle leggi razziali nella vita quotidiana;
- Apprendere gli “attrezzi del mestiere” dei ricercatori;
Per le classi
Le attività si svolgeranno presso la sede dell’Archivio di Stato di Firenze. Ogni incontro ha una durata di massimo due ore e sarà strutturato in tre parti:
- Primo parte – “Cos’è un Archivio?” Introduzione e breve storia dell’Archivio, patrimonio e attività:
- Seconda parte – “Illustrazione del materiale archivistico e relativo contesto storico” presentazione del fondo e del materiale archivistico relativo alla scuola elementare Regina Elena e la sua sezione ebraica;
- Terza parte – “Diretta” Visione della documentazione originale e e attività a carattere laboratoriale con riproduzione di una pagella di quinta elementare nel periodo fascista (solo per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado);
L’approfondimento delle varie tematiche correlate al tema prescelto sarà effettuato tenendo conto dell’età dei discenti e del loro particolare percorso di studi, oltre che del grado di interazione durante l’incontro in Archivio.
Si chiede a ogni alunno di portare fogli A4, penna e lapis; per i bambini della scuola primaria anche delle matite colorate.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Archivio di Stato di Firenze Viale della Giovine Italia, 6, Firenze
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Un incontro per illustrare i documenti e il percorso proposto.
Sede Archivio di Stato, Viale della Giovine Italia, 6
Periodo ottobre – febbraio
Orario pomeridiano da concordare
Si consiglia un colloquio dell’insegnante, anche telefonico, con l’archivista prima della visita.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Archivio di Stato di Firenze
Viale della Giovine Italia 6, 50122 Firenze
Web https://archiviodistatofirenze.cultura.gov.it/asfi/home
Telefono 055 263201
E-mail as-fi@cultura.gov.it
Progetto precedente
Progetto successivo