Cod. 100 – Cinema e affettività

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Dare un nome alle emozioni attraverso il cinema.

Nel corso dell’ultimo decennio il numero di docenti (scuole di ogni ordine e grado) che ci ha chiesto e che continua a chiederci di lavorare con le classi su tematiche emotivo-relazionali e sul benessere psicologico è sempre significativo. Dal mondo della scuola viene spesso denunciata la difficoltà nell’offrire spazi aperti al confronto, alla condivisione, alla partecipazione attiva.
Grazie al supporto di operatori e operatrici qualificati/e provenienti dal mondo della psicologia, della sociologia, della pedagogia e della formazione, proponiamo un percorso didattico in cui docenti e studenti potranno confrontarsi sulle proprie emozioni e sensazioni a partire dalla visione di film che facciano da innesco emozionale. L’approccio dell’intero progetto sarà di cooperative learning. Si promuoverà una didattica circolare e si offriranno momenti di condivisione e scambio.

Il progetto è frutto di una consolidata esperienza da parte della fondazione Stensen nella gestione di percorsi didattici cinematografici nei quali sia possibile in primo luogo dare un nome alle emozioni e secondariamente imparare attraverso di esse.

Obiettivi

Partendo dal presupposto che un ragionamento può essere sbagliato, ma un’emozione no, ci prefiggiamo i seguenti obbiettivi:

  • Focalizzare l’attenzione di studenti e studentesse, ma anche dei loro insegnanti, sull’ascolto, sul riconoscimento delle emozioni, sulla loro accettazione e soprattutto sulla capacità di regolarle. La regolazione emotiva è, infatti, l’elemento cardine del rafforzamento delle competenze emotive.
  • Migliorare  le competenze emotive di studenti e docenti al fine di  innescare dinamiche relazionali sane e prevenire forme di violenza e discriminazione.

Per le classi

Il percorso si svolgerà attraverso la visione di un ciclo di film (minimo 2). Per ogni film verrà consegnata una scheda didattica.

A seguito di ogni proiezione gli studenti e i loro insegnanti saranno coinvolti in un momento di confronto e scambio, nonché in attività laboratoriali finalizzate, laddove necessario, a rompere il ghiaccio e incentivare il dibattito stesso. La discussione post film si svolgerà sempre nella sala cinematografica con il supporto di operatori esperti.

Attività rivolta a un numero limitato di classi. 

Sede Le attività si svolgeranno presso le sale del circuito Firenze al cinema.
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo
ogni proiezione ha un costo pari a 5 euro. Per l’attivazione del percorso serve un numero specifico di adesioni.


Per gli insegnanti

Con i docenti verrà organizzato un incontro, online o in presenza, atto a definire e calendarizzare il percorso. Questo incontro servirà anche a permettere al personale che curerà il progetto di conoscere le caratteristiche delle classi che aderiranno, per poter cucire al meglio un vestito su misura.

Periodo da concordare
Orario da concordare

 

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Fondazione Stensen
Viale Don Minzoni 25/A, 50129 Firenze
Web www.stensen.org
Telefono 055 576551 E-mail didattica@stensen.org