La questione di genere nel cinema.
ll progetto nasce a Firenze nel 2018/19, a seguito di una collaborazione stretta tra operatori/operatrici della Fondazione Stensen e alcuni/e docenti. Successivamente viene riproposto grazie agli ottimi feedback ricevuti.
Le classi coinvolte analizzeranno, con l’aiuto di un operatore/operatrice, alcuni specifici film di generi diversi, e saranno coinvolte in dibattiti per far emergere i punti critici del messaggio di genere contenuti nelle pellicole scelte.
L’analisi verterà in particolare sulla figura della donna e sul modo in cui viene tratteggiata: si rifletterà sull’utilizzo di inquadrature, luci, scenografie, nonché sulle scelte di sceneggiatura (analisi del lessico, delle pose, dei costumi, etc.)
La parte conclusiva del progetto si concentrerà sul cinema contemporaneo e sul recente percorso intrapreso per rendere realistica e paritaria la rappresentazione della donna.
Non mancheranno riferimenti al mondo della pubblicità, delle serie tv, dei videogiochi e dei fumetti.
Obiettivi
- Comprendere le dinamiche della questione di genere attraverso un percorso didattico incentrato sull’utilizzo del linguaggio visivo.
In questo caso il cinema, che da sempre è depositario dell’immaginario collettivo e espressione della cultura di un paese, rappresenta lo strumento di lavoro per sviluppare pensiero critico e di partecipazione. - Comprendere gli stereotipi di genere che ancora oggi esistono nella nostra società e imparare a riconoscerli, grazie ad una prima alfabetizzazione del linguaggio delle immagini e dell’audiovisivo.
Per le classi
Nell’ambito del progetto si intende lavorare attraverso:
– l’analisi cinematografica sui ruoli femminili nel cinema dai primi del ‘900 fino ai giorni nostri;
– la visione di frammenti di film selezionati ad hoc;
– l’analisi di alcune locandine di film appositamente selezionate;
– la discussione del tema attraverso l’utilizzo del linguaggio visivo;
– lo sviluppo di un approccio critico.
Si intende, pertanto, mettere costantemente in relazione tecnica dell’audiovisivo e analisi critica della società, accostando linguaggio cinematografico / comunicazione sociale/dibattito filosofico.
Il numero degli incontri, dalla durata di due ore ciascuno, potrà essere concordato con il docente.
Il progetto si svolgerà presso le scuole che ne faranno richiesta. Potranno essere utilizzate le aule delle singole classi oppure, in caso di accorpamenti di più classi, eventuali auditorium.
Solo laddove espressamente richiesto dai/dalle docenti, si potranno organizzare, in aggiunta rispetto a quanto previsto dal progetto, una o più matinée presso le sale del circuito Firenze al cinema, con la visione di film coerenti con il progetto. Tale opzione comporterà, naturalmente, una variazione del prezzo del progetto stesso.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo ogni lezione (due ore) ha un costo pari a 100 euro. Il costo del progetto varia in relazione al numero di lezioni richieste e al numero di studenti e studentesse che aderiscono.
Per gli insegnanti
Sarà cura del nostro personale contattare i/le docenti per organizzare un incontro precedente all’inizio del progetto.
Tale incontro, da svolgersi in presenza o via telefonica, servirà a calendarizzare e definire più nel dettaglio le singole attività, così da cucire il vestito su misura. Servirà, altresì, a far prendere consapevolezza all’operatore/operatrice delle caratteristiche del gruppo classe nel quale andrà a svolgere il progetto didattico, al fine di calibrare al meglio le attività.
Periodo da concordare
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione Stensen
Viale Don Minzoni 25/A, 50129 Firenze
Web www.stensen.org
Telefono 055 576551
E-mail didattica@stensen.org
Progetto precedente
Progetto successivo